Convegno svoltosi a Rimini dal 16 al 18 giugno presso la sede Alberti dell’Università. Organizzato dai Corsi di laurea specialistica in Sistemi e comunicazione della moda e in Discipline semiotiche della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Bologna e dall’Associazione Italiana di Studi Semiotici, il convegno adotta uno sguardo orientato al globale e al locale per riflettere sugli stili di vita contemporanei e sul paesaggio oltre-moderno, tra centrazioni e decentrazioni ottiche, messe a fuoco e sfocature. La prima giornata indaga la nozione di lifestyle e il suo possibile superamento. Oltre a interrogarsi sulle modalità in cui avviene la sensibilizzazione estetica degli individui, e su quali sono i momenti topici di un progetto estetico che diventa progetto esistenziale, il convegno è occasione di confronto metodologico e di verifica degli strumenti offerti dalla sociosemiotica, che fa entrare in gioco oggetti e pratiche (non solo testi in senso stretto) per capire il funzionamento semiosico del Lifestyle, anche in vista di un miglioramento estetico della vita quotidiana delle nostre società. La seconda giornata prosegue la riflessione sugli stili di vita contemporanei orientando su Rimini una serie di investigazioni sui paesaggi definiti dai rituali del consumo, della moda, del turismo, del piacere e delle altre forme di socialità. Ne esce un affresco corale della metropoli adriatica e una rassegna di scenari che comprende: Sexscape, Mindscape, Musicscape, Soundscape, Shoppingscape e Fashionscape. Il convegno termina con interventi dedicati alle trasformazioni delle città di mare dei litorali europei, tra nuovi spazi del lusso, scene del consumo e mercato identitario.
Lupano M., Pozzato M.P., Proni G: (2006). Blurring Landscapes: sociosemiotica della vita quotidiana.
Blurring Landscapes: sociosemiotica della vita quotidiana
LUPANO, MARIO;POZZATO, MARIA PIA;PRONI, GIAMPAOLO
2006
Abstract
Convegno svoltosi a Rimini dal 16 al 18 giugno presso la sede Alberti dell’Università. Organizzato dai Corsi di laurea specialistica in Sistemi e comunicazione della moda e in Discipline semiotiche della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Bologna e dall’Associazione Italiana di Studi Semiotici, il convegno adotta uno sguardo orientato al globale e al locale per riflettere sugli stili di vita contemporanei e sul paesaggio oltre-moderno, tra centrazioni e decentrazioni ottiche, messe a fuoco e sfocature. La prima giornata indaga la nozione di lifestyle e il suo possibile superamento. Oltre a interrogarsi sulle modalità in cui avviene la sensibilizzazione estetica degli individui, e su quali sono i momenti topici di un progetto estetico che diventa progetto esistenziale, il convegno è occasione di confronto metodologico e di verifica degli strumenti offerti dalla sociosemiotica, che fa entrare in gioco oggetti e pratiche (non solo testi in senso stretto) per capire il funzionamento semiosico del Lifestyle, anche in vista di un miglioramento estetico della vita quotidiana delle nostre società. La seconda giornata prosegue la riflessione sugli stili di vita contemporanei orientando su Rimini una serie di investigazioni sui paesaggi definiti dai rituali del consumo, della moda, del turismo, del piacere e delle altre forme di socialità. Ne esce un affresco corale della metropoli adriatica e una rassegna di scenari che comprende: Sexscape, Mindscape, Musicscape, Soundscape, Shoppingscape e Fashionscape. Il convegno termina con interventi dedicati alle trasformazioni delle città di mare dei litorali europei, tra nuovi spazi del lusso, scene del consumo e mercato identitario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.