Dopo una introduzione sulla diffusione della coltura della barbabietola da zucchero in Italia, ipotizzata nelle memorie della Società Agraria di Bologna alla fine del secolo diciannovesimo, sono considerate le tappe fondamentali della bieticoltura nel nostro Paese, gli aspetti tecnici legati all'evoluzione della coltura con particolare riferimento alla diffusione delle macchine per la semina e la raccolta. La trattazione conclude con l'analisi del declino della superficie coltivata in Italia.Amadei
Titolo: | La bieticoltura in Italia tra lo sviluppo ipotizzato nelle memorie della Società Agraria di Bologna e il declino odierno. Il ruolo della meccanizzazione nella evoluzione della coltura |
Autore/i: | BENTINI, MARCO; MARTELLI, ROBERTA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2007 |
Titolo del libro: | Testimonianze accademiche - Comitato Celebrativo Nazionale per il Bicentenario dell'Accademia Nazionale di Agricoltura |
Pagina iniziale: | 201 |
Pagina finale: | 216 |
Abstract: | Dopo una introduzione sulla diffusione della coltura della barbabietola da zucchero in Italia, ipotizzata nelle memorie della Società Agraria di Bologna alla fine del secolo diciannovesimo, sono considerate le tappe fondamentali della bieticoltura nel nostro Paese, gli aspetti tecnici legati all'evoluzione della coltura con particolare riferimento alla diffusione delle macchine per la semina e la raccolta. La trattazione conclude con l'analisi del declino della superficie coltivata in Italia.Amadei |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-ott-2007 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.