Nell'articolo si mette in relazione il rapporto tra funzionamento del meccanismo di rimozione dell'inconscio indicato da Jacques Lacan e rimozione del soggetto della conoscenza geografica. Il rapporto è autorizzato dal riconoscimento che tra il soggetto dell'inconscio e quello della cartografia non esista alcuna differenza poiché quest'ultimo coincide con il soggetto della certezza di natura cartesiana. Il meccanismo viene analizzato all'origine del sapere geografico: la Geografia di Tolomeo

A. Bonazzi (2006). L'inconscio della geografia. BOLOGNA : Patron editore.

L'inconscio della geografia

BONAZZI, ALESSANDRA
2006

Abstract

Nell'articolo si mette in relazione il rapporto tra funzionamento del meccanismo di rimozione dell'inconscio indicato da Jacques Lacan e rimozione del soggetto della conoscenza geografica. Il rapporto è autorizzato dal riconoscimento che tra il soggetto dell'inconscio e quello della cartografia non esista alcuna differenza poiché quest'ultimo coincide con il soggetto della certezza di natura cartesiana. Il meccanismo viene analizzato all'origine del sapere geografico: la Geografia di Tolomeo
2006
Scritti per Alberto Di Blasi
225
231
A. Bonazzi (2006). L'inconscio della geografia. BOLOGNA : Patron editore.
A. Bonazzi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/49050
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact