Che momenti o aspetti della realtà e della cultura non completamente veri possiedano ciò nondimeno un senso o un valore di verità è quella che potremmo definire una delle tesi fondamentali del pensiero di Theodor W. Adorno. Sulla base di questa premessa generale, in questo saggio si tenta essenzialmente di mostrare la rilevanza di un tale schema fondamentale nel pensiero di Adorno attraverso l’analisi di due “applicazioni” specifiche della tesi del “contenuto di verità del non vero”, ovvero di due casi (le sue interpretazioni di Nietzsche e Spengler) in cui tale tesi emerge nel modo più chiaro.
S. Marino (2015). IL CONTENUTO DI VERITÀ DEL NON VERO: THEODOR W. ADORNO INTERPRETE DI NIETZSCHE E SPENGLER. Genova : il Melangolo.
IL CONTENUTO DI VERITÀ DEL NON VERO: THEODOR W. ADORNO INTERPRETE DI NIETZSCHE E SPENGLER
MARINO, STEFANO
2015
Abstract
Che momenti o aspetti della realtà e della cultura non completamente veri possiedano ciò nondimeno un senso o un valore di verità è quella che potremmo definire una delle tesi fondamentali del pensiero di Theodor W. Adorno. Sulla base di questa premessa generale, in questo saggio si tenta essenzialmente di mostrare la rilevanza di un tale schema fondamentale nel pensiero di Adorno attraverso l’analisi di due “applicazioni” specifiche della tesi del “contenuto di verità del non vero”, ovvero di due casi (le sue interpretazioni di Nietzsche e Spengler) in cui tale tesi emerge nel modo più chiaro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.