Durante le loro vacanze i turisti producono effetti diretti e indiretti, positivi o negativi, sui residenti. In questo capitolo studiamo come i residenti di Rimini internalizzano tali effetti. A tale scopo utilizziamo un approccio basato sulle preferenze dichiarate e in particolare usiamo la tecnica discrete Choice Modelling. Con questa metodologia possiamo testare alcune ipotesi sul benessere dei residenti e misurare la loro disponibilità a pagare per scenari alternativi relativamente all’uso del territorio. Le politiche turistiche e gli investimenti pubblici nelle destinazioni turistiche influenzano il benessere dei residenti e i nostri risultati identificano le aree di potenziale sinergia e conflitto nelle scelte pubbliche e private suggerendo, quindi, importanti implicazioni di politica economica.
Vici L., Castellani M., Figini P. (2007). Le esternalità tra residenti e turisti. MILANO : McGraw-Hill.
Le esternalità tra residenti e turisti
VICI, LAURA;CASTELLANI, MASSIMILIANO;FIGINI, PAOLO
2007
Abstract
Durante le loro vacanze i turisti producono effetti diretti e indiretti, positivi o negativi, sui residenti. In questo capitolo studiamo come i residenti di Rimini internalizzano tali effetti. A tale scopo utilizziamo un approccio basato sulle preferenze dichiarate e in particolare usiamo la tecnica discrete Choice Modelling. Con questa metodologia possiamo testare alcune ipotesi sul benessere dei residenti e misurare la loro disponibilità a pagare per scenari alternativi relativamente all’uso del territorio. Le politiche turistiche e gli investimenti pubblici nelle destinazioni turistiche influenzano il benessere dei residenti e i nostri risultati identificano le aree di potenziale sinergia e conflitto nelle scelte pubbliche e private suggerendo, quindi, importanti implicazioni di politica economica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.