Questo libro analizza le dinamiche industriali e tecnologiche del settore aerospaziale, i processi di generazione di competenze tecnologiche, e le ricadute su altre attività industriali. Ci sono due ragioni fondamentali che sottendono il nostro interesse in tale settore industriale. La prima riguarda la sua importanza come fonte di opportunità innovative, mentre la seconda concerne la sua centralità politica rispetto alle strategie europee di difesa. Il peso dell’industria aerospaziale sul totale della produzione manifatturiera nei paesi industrializzati non è molto elevato. Fatta eccezione per Canada, Stati Uniti e Regno Unito, la produzione aerospaziale, misurata in termini di valore aggiunto, non raggiunge il 2% del totale manifatturiero. Tuttavia, tale settore possiede un ruolo fondamentale nella generazione di nuove tecnologie contribuendo in maniera significativa all’innovazione e alla crescita economica ben al di là dei confini settoriali sia attraverso meccanismi di diversificazione tecnologica e produttiva che attraverso flussi di conoscenza e innovazione diretti ad altre attività produttive. Il libro è organizzato come segue. Il capitolo 1 confronta l’andamento delle principali variabili economiche (fatturato, occupazione, import-export) e tecnologiche (R&S, brevetti e pubblicazioni scientifiche) per l’Europa, gli Stati Uniti e quando possibile il Giappone, nel settore aerospaziale. Il capitolo 2 considera l’analisi dell’evoluzione tecnologica in alcuni sottosettori dell’aerospazio (aeronautica, motori, avionica e spazio) identificando le principali traiettorie tecnologiche e discontinuità innovative. La storia della tecnologia nei quattro sottosettori consente in particolare di individuare le maggiori innovazioni tecnologiche e le imprese e Paesi che hanno contribuito al loro sviluppo. Il capitolo 3 analizza la struttura dell’industria aerospaziale per impresa e per paese e discute la dinamica del fatturato dei maggiori produttori a livello internazionale anche in relazione alle dinamiche della domanda ed in particolare della domanda pubblica (difesa e spazio). L’analisi dei capitoli 2 e 3, insieme, permette di identificare anche le aree in cui l’Europa presenta un significativo divario tecnologico e commerciale rispetto agli USA. Nel capitolo 4 entriamo più in dettaglio nello studio dell’“anatomia” del sistema innovativo aerospaziale. Al suo interno le imprese che chiameremo “integratori di sistema” rivestono un ruolo particolarmente importante. L’analisi mostra che, sebbene vi sia la tendenza ad esternalizzare alcune attività di progettazione e produzione attraverso accordi di collaborazione e processi di outsourcing, tali imprese continuano a mantenere al loro interno un numero elevato di competenze tecnologiche - condizione necessaria per preservare appunto il ruolo di integratori di sistema. Il sistema di relazioni verticali tra “integratori di sistema” e imprese subfornitrici rappresenta un primo importante ambito di generazione e diffusione di innovazioni. Un secondo meccanismo riguarda la diffusione per così dire “orizzontale” sia attraverso i processi di diversificazione delle imprese aerospaziali che attraverso “ricadute tecnologiche” e applicazioni che vanno ben al di là dell’industria aerospaziale stessa. L’importanza tecnologica del settore lo colloca o quanto meno dovrebbe collocarlo anche al centro delle riflessioni riguardanti le politiche industriali italiane ed europee. Le conclusioni del volume sono dedicate ad alcune riflessioni in questo ambito.

Giuri P., Tomasi C., Dosi G. (2007). L’industria aerospaziale. Innovazione, tecnologia e strategia economica.. MILANO : Il Sole 24 Ore.

L’industria aerospaziale. Innovazione, tecnologia e strategia economica.

GIURI, PAOLA;
2007

Abstract

Questo libro analizza le dinamiche industriali e tecnologiche del settore aerospaziale, i processi di generazione di competenze tecnologiche, e le ricadute su altre attività industriali. Ci sono due ragioni fondamentali che sottendono il nostro interesse in tale settore industriale. La prima riguarda la sua importanza come fonte di opportunità innovative, mentre la seconda concerne la sua centralità politica rispetto alle strategie europee di difesa. Il peso dell’industria aerospaziale sul totale della produzione manifatturiera nei paesi industrializzati non è molto elevato. Fatta eccezione per Canada, Stati Uniti e Regno Unito, la produzione aerospaziale, misurata in termini di valore aggiunto, non raggiunge il 2% del totale manifatturiero. Tuttavia, tale settore possiede un ruolo fondamentale nella generazione di nuove tecnologie contribuendo in maniera significativa all’innovazione e alla crescita economica ben al di là dei confini settoriali sia attraverso meccanismi di diversificazione tecnologica e produttiva che attraverso flussi di conoscenza e innovazione diretti ad altre attività produttive. Il libro è organizzato come segue. Il capitolo 1 confronta l’andamento delle principali variabili economiche (fatturato, occupazione, import-export) e tecnologiche (R&S, brevetti e pubblicazioni scientifiche) per l’Europa, gli Stati Uniti e quando possibile il Giappone, nel settore aerospaziale. Il capitolo 2 considera l’analisi dell’evoluzione tecnologica in alcuni sottosettori dell’aerospazio (aeronautica, motori, avionica e spazio) identificando le principali traiettorie tecnologiche e discontinuità innovative. La storia della tecnologia nei quattro sottosettori consente in particolare di individuare le maggiori innovazioni tecnologiche e le imprese e Paesi che hanno contribuito al loro sviluppo. Il capitolo 3 analizza la struttura dell’industria aerospaziale per impresa e per paese e discute la dinamica del fatturato dei maggiori produttori a livello internazionale anche in relazione alle dinamiche della domanda ed in particolare della domanda pubblica (difesa e spazio). L’analisi dei capitoli 2 e 3, insieme, permette di identificare anche le aree in cui l’Europa presenta un significativo divario tecnologico e commerciale rispetto agli USA. Nel capitolo 4 entriamo più in dettaglio nello studio dell’“anatomia” del sistema innovativo aerospaziale. Al suo interno le imprese che chiameremo “integratori di sistema” rivestono un ruolo particolarmente importante. L’analisi mostra che, sebbene vi sia la tendenza ad esternalizzare alcune attività di progettazione e produzione attraverso accordi di collaborazione e processi di outsourcing, tali imprese continuano a mantenere al loro interno un numero elevato di competenze tecnologiche - condizione necessaria per preservare appunto il ruolo di integratori di sistema. Il sistema di relazioni verticali tra “integratori di sistema” e imprese subfornitrici rappresenta un primo importante ambito di generazione e diffusione di innovazioni. Un secondo meccanismo riguarda la diffusione per così dire “orizzontale” sia attraverso i processi di diversificazione delle imprese aerospaziali che attraverso “ricadute tecnologiche” e applicazioni che vanno ben al di là dell’industria aerospaziale stessa. L’importanza tecnologica del settore lo colloca o quanto meno dovrebbe collocarlo anche al centro delle riflessioni riguardanti le politiche industriali italiane ed europee. Le conclusioni del volume sono dedicate ad alcune riflessioni in questo ambito.
2007
257
8883638026
9788883638022
Giuri P., Tomasi C., Dosi G. (2007). L’industria aerospaziale. Innovazione, tecnologia e strategia economica.. MILANO : Il Sole 24 Ore.
Giuri P.; Tomasi C.; Dosi G.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/48364
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact