Nell’Europa ottocentesca gli slanci verso la liberalizzazione economica e commerciale si rivelarono fruttuosi, ma prematuri, troppo in anticipo sulla maturazione politica del continente, che avrebbe richiesto ancora diversi decenni e due guerre mondiali per conquistare i paesi alla necessità dell’integrazione economica quale base per costruire una convivenza pacifica. Tuttavia, se questi furono gli anni della “golden age” della crescita economica europea, il merito va anche a questi primi tentativi di sviluppare un mercato integrato dove merci, persone e capitali potessero muoversi liberamente.
Titolo: | L'integrazione prematura. Le relazioni economiche europee dalla metà dell'Ottocento alla Grande Guerra |
Autore/i: | FAURI, FRANCESCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Numero di pagine: | 144 |
ISBN: | 8849124694 |
Abstract: | Nell’Europa ottocentesca gli slanci verso la liberalizzazione economica e commerciale si rivelarono fruttuosi, ma prematuri, troppo in anticipo sulla maturazione politica del continente, che avrebbe richiesto ancora diversi decenni e due guerre mondiali per conquistare i paesi alla necessità dell’integrazione economica quale base per costruire una convivenza pacifica. Tuttavia, se questi furono gli anni della “golden age” della crescita economica europea, il merito va anche a questi primi tentativi di sviluppare un mercato integrato dove merci, persone e capitali potessero muoversi liberamente. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 22-set-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.