Il contributo, tenendo conto delle innovazioni legislative recentemente introdotte nella materia del diritto di famiglia e, segnatamente, della riforma sullo stato unico di filiazione del 2012/2013, espone, con riferimenti dottrinali e giurisprudenziali aggiornati, la disciplina dell'art. 29 della Costituzione, approfondendo i temi: la famiglia come « formazione sociale » e come « società naturale fondata sul matrimonio »; le forme di convivenza more uxorio; il principio di eguaglianza fra i coniugi; il cognome della famiglia e cittadinanza della moglie; il regime patrimoniale della famiglia.
Commento all'art. 29 Cost.
SESTA, MICHELE
2015
Abstract
Il contributo, tenendo conto delle innovazioni legislative recentemente introdotte nella materia del diritto di famiglia e, segnatamente, della riforma sullo stato unico di filiazione del 2012/2013, espone, con riferimenti dottrinali e giurisprudenziali aggiornati, la disciplina dell'art. 29 della Costituzione, approfondendo i temi: la famiglia come « formazione sociale » e come « società naturale fondata sul matrimonio »; le forme di convivenza more uxorio; il principio di eguaglianza fra i coniugi; il cognome della famiglia e cittadinanza della moglie; il regime patrimoniale della famiglia.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.