La III edizione del volume propone in un unico e pratico tomo un sommario completamente rivisto alla luce delle rilevanti riforme verificatisi dalla precedente edizione nel diritto di famiglia: in particolare gli anni dal 2012 ad oggi interessati dalla riforma della filiazione naturale, la responsabilità genitoriale, il contrasto alla violenza di genere fino all'ultimo intervento in tema di negoziazione assistita (d.l. 132/2014, conv. in l. 162/2014), commentato in una nuova voce dedicata ai "Mezzi stragiudiziali di separazione e divorzio". Una squadra di Autori di alto profilo, diretta dall'autorevole guida di Michele Sesta, commenta in un'esposizione chiara e sistematica il nuovo diritto di famiglia offrendo al professionista uno strumento chiaro e aggiornato delle più recenti posizioni della dottrina e degli orientamenti giurisprudenziali di una materia in continua evoluzione.
Codice della famiglia
SESTA, MICHELE
2015
Abstract
La III edizione del volume propone in un unico e pratico tomo un sommario completamente rivisto alla luce delle rilevanti riforme verificatisi dalla precedente edizione nel diritto di famiglia: in particolare gli anni dal 2012 ad oggi interessati dalla riforma della filiazione naturale, la responsabilità genitoriale, il contrasto alla violenza di genere fino all'ultimo intervento in tema di negoziazione assistita (d.l. 132/2014, conv. in l. 162/2014), commentato in una nuova voce dedicata ai "Mezzi stragiudiziali di separazione e divorzio". Una squadra di Autori di alto profilo, diretta dall'autorevole guida di Michele Sesta, commenta in un'esposizione chiara e sistematica il nuovo diritto di famiglia offrendo al professionista uno strumento chiaro e aggiornato delle più recenti posizioni della dottrina e degli orientamenti giurisprudenziali di una materia in continua evoluzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.