Il saggio introduttivo cerca di offrire un inquadramento generale dell'opera filosofica e sociologica di H. Luebbe. Il testo del Luebbe tocca vari temi: la politica e la religione in una società ormai post-secolare, il problema dell'utopia tecnocratica, l'organizzazione politica nei processi di modernizzazione, Karl Jaspers e il moralismo politico, il '68 come "revival" politico romantico, la sovranazionalità europea, le funzioni della politica simbolica
L. Allodi (2007). Dialettica della secolarizzazione. SOVERIA MANNELLI : Rubbettino.
Dialettica della secolarizzazione
ALLODI, LEONARDO
2007
Abstract
Il saggio introduttivo cerca di offrire un inquadramento generale dell'opera filosofica e sociologica di H. Luebbe. Il testo del Luebbe tocca vari temi: la politica e la religione in una società ormai post-secolare, il problema dell'utopia tecnocratica, l'organizzazione politica nei processi di modernizzazione, Karl Jaspers e il moralismo politico, il '68 come "revival" politico romantico, la sovranazionalità europea, le funzioni della politica simbolicaFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.