A partire da una breve ricostruzione storica della nascita e degli sviluppi delle indagini internazionali sugli apprendimenti di studenti e adulti, il contributo mette in luce le problematiche metrologiche e metodologiche ad esse connesse, affrontando inoltre le principali linee del dibattito tra sostenitori e detrattori di tali ricerche comparative su larga scala. Gli interrogativi presi in esame, riguardanti ad esempio l’opportunità e legittimità di un uso dei dati raccolti per pronunciarsi sull’efficacia dei sistemi di istruzione e per il pilotaggio delle politiche educative, vengono a loro volta collegati ad alcune importanti questioni di fondo concernenti le funzioni assegnate alla valutazione, le scelte relative al suo impianto teorico e metodologico e i modelli di scuola sottesi. La necessità di focalizzare l’attenzione sulle finalità dell’educazione e non solo sulle misure di esito e di efficacia, così come quella di coinvolgere gli stakeholders interessati in tutte le fasi del processo sulla base di una prospettiva realmente democratica e partecipativa, vengono infatti individuate, in conclusione, quali principali direzioni da seguire per guidare lo sviluppo futuro delle rilevazioni internazionali.
Titolo: | La valutazione e le comparazioni internazionali |
Autore/i: | GIOVANNINI, MARIA LUCIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2014 |
Serie: | |
Titolo del libro: | A scuola di valutazione |
Pagina iniziale: | 105 |
Pagina finale: | 117 |
Abstract: | A partire da una breve ricostruzione storica della nascita e degli sviluppi delle indagini internazionali sugli apprendimenti di studenti e adulti, il contributo mette in luce le problematiche metrologiche e metodologiche ad esse connesse, affrontando inoltre le principali linee del dibattito tra sostenitori e detrattori di tali ricerche comparative su larga scala. Gli interrogativi presi in esame, riguardanti ad esempio l’opportunità e legittimità di un uso dei dati raccolti per pronunciarsi sull’efficacia dei sistemi di istruzione e per il pilotaggio delle politiche educative, vengono a loro volta collegati ad alcune importanti questioni di fondo concernenti le funzioni assegnate alla valutazione, le scelte relative al suo impianto teorico e metodologico e i modelli di scuola sottesi. La necessità di focalizzare l’attenzione sulle finalità dell’educazione e non solo sulle misure di esito e di efficacia, così come quella di coinvolgere gli stakeholders interessati in tutte le fasi del processo sulla base di una prospettiva realmente democratica e partecipativa, vengono infatti individuate, in conclusione, quali principali direzioni da seguire per guidare lo sviluppo futuro delle rilevazioni internazionali. |
Data stato definitivo: | 21-gen-2016 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |