Attraverso uno studio controllato policentrico (Bologna, Roma, Ravenna), in un campione continuativo di 91 pazienti con DCA viene riscontrata con appropriata diagnostificazione un tasso di prevalenza di almeno un Disturbo di Personalità del 76%: il più rappresentato è il Disturbo Borderline. Vengono fatte ulteriori considerazioni confrontando pazienti-DCA con e senza Disturbi di Personalità, e confrontando quelli con e senza una comorbosa sintomatologia depressiva patologica.
M.Bellini, M.Cuzzolaro, M.Di Stani, L.Todeschini, C.Tamburini, M.Merli, et al. (2007). Indagine comparativa su pazienti-DCA, con e senza comorbosità in Asse-II. PADOVA : PICCIN.
Indagine comparativa su pazienti-DCA, con e senza comorbosità in Asse-II
BELLINI, MAURIZIO;
2007
Abstract
Attraverso uno studio controllato policentrico (Bologna, Roma, Ravenna), in un campione continuativo di 91 pazienti con DCA viene riscontrata con appropriata diagnostificazione un tasso di prevalenza di almeno un Disturbo di Personalità del 76%: il più rappresentato è il Disturbo Borderline. Vengono fatte ulteriori considerazioni confrontando pazienti-DCA con e senza Disturbi di Personalità, e confrontando quelli con e senza una comorbosa sintomatologia depressiva patologica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.