Il saggio descrive le caratteristiche dell'etica del discorso di Karl Otto Apel e Jürgen Habermas, con particolare riguardo al problema dell'oggettività morale. In primo luogo, si argomenta in questo saggio che la questione dell'oggettività morale nel contesto di un'etica procedurale non realista si riduce in ultima analisi al problema della fondazione delle regole procedurali del discorso. In secondo luogo, si affontano le due diverse strategie che Apel e Habermas forniscono per tale fondazione, evidenziandone i meriti e i limiti relativi.
C. Roversi (2007). Etica del discorso: Oggettività e fondazione. MILANO : Bruno Mondadori.
Etica del discorso: Oggettività e fondazione
ROVERSI, CORRADO
2007
Abstract
Il saggio descrive le caratteristiche dell'etica del discorso di Karl Otto Apel e Jürgen Habermas, con particolare riguardo al problema dell'oggettività morale. In primo luogo, si argomenta in questo saggio che la questione dell'oggettività morale nel contesto di un'etica procedurale non realista si riduce in ultima analisi al problema della fondazione delle regole procedurali del discorso. In secondo luogo, si affontano le due diverse strategie che Apel e Habermas forniscono per tale fondazione, evidenziandone i meriti e i limiti relativi.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.