La presentazione alla traduzione all’italiano della Costituzione della Georgia evidenzia i profili caratteristici del testo nell’ambito del costituzionalismo dei paesi dell’Europa orientale e caucasica, e l’affiorare di elementi comuni. Segnala altresì le soluzioni più controverse e i “casi difficili” risolti in materia di diritti, fonti, istituzioni.

Introduzione / L. Pegoraro. - STAMPA. - (2014), pp. 1-2.

Introduzione

PEGORARO, LUCIO
2014

Abstract

La presentazione alla traduzione all’italiano della Costituzione della Georgia evidenzia i profili caratteristici del testo nell’ambito del costituzionalismo dei paesi dell’Europa orientale e caucasica, e l’affiorare di elementi comuni. Segnala altresì le soluzioni più controverse e i “casi difficili” risolti in materia di diritti, fonti, istituzioni.
2014
Costituzione della Georgia (adottata il 24 agosto 1995)
1
2
Introduzione / L. Pegoraro. - STAMPA. - (2014), pp. 1-2.
L. Pegoraro
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/463776
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact