L'obiettivo principale del primo anno di ricerca è stato quello di procedere ad un approfondimento delle differenti esperienze a livello nazionale ed internazionale per l'analisi quantitativa di assetti diversi di un sistema di trasporto aereo, in particolare in relazione ai poli regionali. L’analisi dello stato dell’arte ha perciò riguardato le diverse metodologie per: 1. l’analisi e la simulazione dell'offerta di trasporto aereo: in particolare sono state approfondite le tematiche relative ai servizi aerei di tipo “hub-and-spoke” o “point-to-point”. Sono stati approfonditi gli argomenti relativi alla diffusione ed al successo delle compagnie cosiddette “low-cost” con particolare riguardo agli aeroporti regionali. Sono stati inoltre approfonditi i modelli di rappresentazione per corse del sistema di trasporto aereo; 2. la stima e la previsione della domanda di trasporto aereo; in particolare sono state approfondite le tematiche relative ai modelli per la stima della domanda di mobilità con il sistema di trasporto aereo e con mezzi di trasporto alternativi; 3. l’individuazione del bacino di utenza di un aeroporto; in particolare sono state approfondite le tematiche relative ai modelli di scelta dell’aeroporto di partenza;agli indicatori di accessibilità al sistema aeroportuale; ai criteri per l’individuazione del bacino di attrazione di un aeroporto; 4. la simulazione di un sistema di trasporto aereo; in particolare sono state approfondite le tematiche relative ai modelli di offerta con rappresentazione spazio-temporale (diacronica) del sistema di trasporto aereo;ai modelli per la stima della domanda passeggeri per il modo aereo; ai modelli di assegnazione con dinamica intraperiodale della domanda passeggeri alle reti di trasporto aereo; 5. l’analisi delle prestazioni dell’assetto di un sistema di trasporto aereo con particolare riguardo agli aeroporti. In particolare sono state approfondite le tematiche relative ai modelli per l’analisi delle prestazioni dei sistemi aeroportuali. Sono stati considerati gli indicatori di prestazione parziali; gli indicatori di prestazione totali. Sono stati inoltre considerati i punti di vista dei diversi soggetti coinvolti nei servizi aeroportuali: società di gestione aeroportuale; compagnie aeree; utenti; pubbliche amministrazioni.
Lupi M. (2005). Linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali italiani.
Linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali italiani
LUPI, MARINO
2005
Abstract
L'obiettivo principale del primo anno di ricerca è stato quello di procedere ad un approfondimento delle differenti esperienze a livello nazionale ed internazionale per l'analisi quantitativa di assetti diversi di un sistema di trasporto aereo, in particolare in relazione ai poli regionali. L’analisi dello stato dell’arte ha perciò riguardato le diverse metodologie per: 1. l’analisi e la simulazione dell'offerta di trasporto aereo: in particolare sono state approfondite le tematiche relative ai servizi aerei di tipo “hub-and-spoke” o “point-to-point”. Sono stati approfonditi gli argomenti relativi alla diffusione ed al successo delle compagnie cosiddette “low-cost” con particolare riguardo agli aeroporti regionali. Sono stati inoltre approfonditi i modelli di rappresentazione per corse del sistema di trasporto aereo; 2. la stima e la previsione della domanda di trasporto aereo; in particolare sono state approfondite le tematiche relative ai modelli per la stima della domanda di mobilità con il sistema di trasporto aereo e con mezzi di trasporto alternativi; 3. l’individuazione del bacino di utenza di un aeroporto; in particolare sono state approfondite le tematiche relative ai modelli di scelta dell’aeroporto di partenza;agli indicatori di accessibilità al sistema aeroportuale; ai criteri per l’individuazione del bacino di attrazione di un aeroporto; 4. la simulazione di un sistema di trasporto aereo; in particolare sono state approfondite le tematiche relative ai modelli di offerta con rappresentazione spazio-temporale (diacronica) del sistema di trasporto aereo;ai modelli per la stima della domanda passeggeri per il modo aereo; ai modelli di assegnazione con dinamica intraperiodale della domanda passeggeri alle reti di trasporto aereo; 5. l’analisi delle prestazioni dell’assetto di un sistema di trasporto aereo con particolare riguardo agli aeroporti. In particolare sono state approfondite le tematiche relative ai modelli per l’analisi delle prestazioni dei sistemi aeroportuali. Sono stati considerati gli indicatori di prestazione parziali; gli indicatori di prestazione totali. Sono stati inoltre considerati i punti di vista dei diversi soggetti coinvolti nei servizi aeroportuali: società di gestione aeroportuale; compagnie aeree; utenti; pubbliche amministrazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.