Scrivere di sé presuppone e, nel contempo modifica, il ricordo e la ricostruzione della propria storia, poiché introduce ad un ascolto più attento di se stessi e delle molteplici rappresentazioni in cui ogni persona è articolata o frammentata. Il rievocare e ricordare dispone a mettersi in corrispondenza con il proprio sentire più profondo e intimo, in un atteggiamento di ascolto che è anche accoglienza del sé (a se stessi) senza alcun giudizio o pregiudizio e segna l’inizio di un cambiamento in direzione autoformativa. Dal dialogo, dalla conversazione di sé con se stessi e dalla ricostruzione della propria storia personale emerge un processo di autoformazione e di riprogettazione personale che modifica radicalmente la percezione del proprio essere nel mondo insieme ad altri.
M. Gallerani (2007). Narrare di sé. Realizzare se stessi, realizzando l'Altro. MILANO : Unicopli.
Narrare di sé. Realizzare se stessi, realizzando l'Altro
GALLERANI, MANUELA
2007
Abstract
Scrivere di sé presuppone e, nel contempo modifica, il ricordo e la ricostruzione della propria storia, poiché introduce ad un ascolto più attento di se stessi e delle molteplici rappresentazioni in cui ogni persona è articolata o frammentata. Il rievocare e ricordare dispone a mettersi in corrispondenza con il proprio sentire più profondo e intimo, in un atteggiamento di ascolto che è anche accoglienza del sé (a se stessi) senza alcun giudizio o pregiudizio e segna l’inizio di un cambiamento in direzione autoformativa. Dal dialogo, dalla conversazione di sé con se stessi e dalla ricostruzione della propria storia personale emerge un processo di autoformazione e di riprogettazione personale che modifica radicalmente la percezione del proprio essere nel mondo insieme ad altri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.