La democrazia deliberativa rappresenta secondo molti la novità più importante della teoria democratica degli ultimi vent'anni. In questo lavoro si esaminano ile giustificazioni dell'ideale deliberativo, le critiche che i teorici della democrazia deliberativa muovono alla tradizione aggregativa (la concezione liberale classica), e le sfide che la democrazia deliberativa deve affrontare per porsi non come alternativa alle tradizionali strutture di rappresentanza ma come strumento capace di contribuire a colmare il deficit di partecipazione nelle democrazie contemporanee.
Giannetti D. (2007). Modelli e pratiche della democrazia deliberativa. BOLOGNA : Il Mulino.
Modelli e pratiche della democrazia deliberativa
GIANNETTI, DANIELA
2007
Abstract
La democrazia deliberativa rappresenta secondo molti la novità più importante della teoria democratica degli ultimi vent'anni. In questo lavoro si esaminano ile giustificazioni dell'ideale deliberativo, le critiche che i teorici della democrazia deliberativa muovono alla tradizione aggregativa (la concezione liberale classica), e le sfide che la democrazia deliberativa deve affrontare per porsi non come alternativa alle tradizionali strutture di rappresentanza ma come strumento capace di contribuire a colmare il deficit di partecipazione nelle democrazie contemporanee.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.