Le tecniche di misurazione dello stile d’attaccamento adulto si sono sviluppate secondo due approcci divergenti: Il primo ha come scopo principale la discriminazione fra gli stili di attaccamento mentre il secondo si pone come fine ultimo la descrizione dettagliata delle diverse sfumature dell’attaccamento. In ambito clinico questa discrepanza negli obiettivi comporta notevoli difficoltà quando occorre paragonare informazioni ottenute dai diversi questionari, ciascuno dei quali offre una misura dell’attaccamento utilizzando una propria singolare prospettiva. Obiettivo di questa ricerca è mettere a confronto queste due modalità di misura dell’attaccamento attraverso l’analisi della relazione fra un questionario a scelta forzata a pochi items, l’RQ di Bartolomew e Horowitz (1990), e un questionario a scala multi-items, l’ASQ di Feeney, Noller e Callan (1994). Questo studio ha coinvolto 293 donne e 177 uomini con un’età media di 32.9 anni (range 14-68). Tutti i soggetti sono stati analizzati sia per quando riguarda il loro stile di attaccamento che rispetto al livello di ansia e di depressione. Lo stile di attaccamento è stato esaminato tramite il Relationship Questionnaire (RQ, Bartolomew and Horowitz, 1990, Bartolomew and Horowitz, 1991) e l’Attachment Style Questionnaire (ASQ, Feeney, Noller and Hanrahan, 1994). A tutti i soggetti sono inoltre stati somministrati lo STAI di Spielberger, Gorsuch e Leschne (1968), per misurare l’ansia di tratto e di stato e il BDI di Beck e Steer (1986) per valutare la depressione. Dai risultati emerge uno spostamento significativo verso uno stile sicuro all’aumentare dell’età. Dall’analisi dell’Alpha di Cronbach si rilevano degli indici di affidabilità discreti per entrambi i questionari. Per quanto riguarda l’RQ, l’analisi della correlazione fra i diversi stili di attaccamento ha individuato una buona correlazione fra gli stili non sicuri anche se la distinzione fra questi e lo stile sicuro non risulta così netta come postulano Bartolomew e Horowitz (1991). Il Multidimensional Scaling e l’Analisi Fattoriale forniscono una descrizione dei dati e permettono il confronto con i modelli teorici di riferimento. I risultati confermano che l’ASQ e L’RQ individuano due dimensioni importanti che si potrebbero associare alla divisione fra modello di sé e modello dell’altro così come postulata dagli stessi modelli teorici di riferimento. Riprendendo l’analisi di Feeney, Noller e Hanrahan (1994), questi fattori possono essere spiegati come ansia per le relazioni (legata alle scale preoccupazione per le relazioni, bisogno di approvazione e mancanza di fiducia) e disagio per l’intimità (legata alle scale disagio per l’intimità e secondarietà delle relazioni). La concordanza fra i due tipi di questionari studiata tramite l’analisi della correlazione e l’analisi della varianza multivariata fa pensare che nonostante le diversità di costrutto e struttura già menzionate si può pensare a una base teorica comune molto forte, come già evidenziato dalle analisi descrittive. Infine, dall’analisi della relazione fra gli stili di attaccamento ottenuti all’RQ e all’ASQ e i punteggi di ansia e depressione evidenziano che c’è una relazione fra gli stili individuati dall’RQ e i livelli di ansia e depressione mentre non tutte le scale determinate dall’ASQ sono correlate all’ansia e alla depressione.
Benassi M., Baldaro B., Bolzani R., Surcinelli P. (2007). Un confronto tra Relationship Questionnaire (RQ) e Attachment Style Questionnaire (ASQ). MILANO : Raffaello Cortina.
Un confronto tra Relationship Questionnaire (RQ) e Attachment Style Questionnaire (ASQ)
BENASSI, MARIAGRAZIA;BALDARO, BRUNO;BOLZANI, ROBERTO;SURCINELLI, PAOLA
2007
Abstract
Le tecniche di misurazione dello stile d’attaccamento adulto si sono sviluppate secondo due approcci divergenti: Il primo ha come scopo principale la discriminazione fra gli stili di attaccamento mentre il secondo si pone come fine ultimo la descrizione dettagliata delle diverse sfumature dell’attaccamento. In ambito clinico questa discrepanza negli obiettivi comporta notevoli difficoltà quando occorre paragonare informazioni ottenute dai diversi questionari, ciascuno dei quali offre una misura dell’attaccamento utilizzando una propria singolare prospettiva. Obiettivo di questa ricerca è mettere a confronto queste due modalità di misura dell’attaccamento attraverso l’analisi della relazione fra un questionario a scelta forzata a pochi items, l’RQ di Bartolomew e Horowitz (1990), e un questionario a scala multi-items, l’ASQ di Feeney, Noller e Callan (1994). Questo studio ha coinvolto 293 donne e 177 uomini con un’età media di 32.9 anni (range 14-68). Tutti i soggetti sono stati analizzati sia per quando riguarda il loro stile di attaccamento che rispetto al livello di ansia e di depressione. Lo stile di attaccamento è stato esaminato tramite il Relationship Questionnaire (RQ, Bartolomew and Horowitz, 1990, Bartolomew and Horowitz, 1991) e l’Attachment Style Questionnaire (ASQ, Feeney, Noller and Hanrahan, 1994). A tutti i soggetti sono inoltre stati somministrati lo STAI di Spielberger, Gorsuch e Leschne (1968), per misurare l’ansia di tratto e di stato e il BDI di Beck e Steer (1986) per valutare la depressione. Dai risultati emerge uno spostamento significativo verso uno stile sicuro all’aumentare dell’età. Dall’analisi dell’Alpha di Cronbach si rilevano degli indici di affidabilità discreti per entrambi i questionari. Per quanto riguarda l’RQ, l’analisi della correlazione fra i diversi stili di attaccamento ha individuato una buona correlazione fra gli stili non sicuri anche se la distinzione fra questi e lo stile sicuro non risulta così netta come postulano Bartolomew e Horowitz (1991). Il Multidimensional Scaling e l’Analisi Fattoriale forniscono una descrizione dei dati e permettono il confronto con i modelli teorici di riferimento. I risultati confermano che l’ASQ e L’RQ individuano due dimensioni importanti che si potrebbero associare alla divisione fra modello di sé e modello dell’altro così come postulata dagli stessi modelli teorici di riferimento. Riprendendo l’analisi di Feeney, Noller e Hanrahan (1994), questi fattori possono essere spiegati come ansia per le relazioni (legata alle scale preoccupazione per le relazioni, bisogno di approvazione e mancanza di fiducia) e disagio per l’intimità (legata alle scale disagio per l’intimità e secondarietà delle relazioni). La concordanza fra i due tipi di questionari studiata tramite l’analisi della correlazione e l’analisi della varianza multivariata fa pensare che nonostante le diversità di costrutto e struttura già menzionate si può pensare a una base teorica comune molto forte, come già evidenziato dalle analisi descrittive. Infine, dall’analisi della relazione fra gli stili di attaccamento ottenuti all’RQ e all’ASQ e i punteggi di ansia e depressione evidenziano che c’è una relazione fra gli stili individuati dall’RQ e i livelli di ansia e depressione mentre non tutte le scale determinate dall’ASQ sono correlate all’ansia e alla depressione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.