Il De modis (Roma, 1566-1573) di Girolamo Mei documenta quanti e quali fossero i modi degli antichi Greci, gli effetti sull’anima e sul corpo a loro attribuiti, nei primi due libri; la differenza rispetto ai modi nel Cinquecento, nel terzo; e le loro funzioni sociali, nel quarto. Il trattato si basa, da un lato, sulla rilettura diretta dei trattati greci e latini e, dall’altro, sulla loro discussione da parte dei trattatisti musicali moderni nella prospettiva comparativa della musica teorica, e non della musica pratica.
Girolamo Mei, De modis
RESTANI, DONATELLA
2017
Abstract
Il De modis (Roma, 1566-1573) di Girolamo Mei documenta quanti e quali fossero i modi degli antichi Greci, gli effetti sull’anima e sul corpo a loro attribuiti, nei primi due libri; la differenza rispetto ai modi nel Cinquecento, nel terzo; e le loro funzioni sociali, nel quarto. Il trattato si basa, da un lato, sulla rilettura diretta dei trattati greci e latini e, dall’altro, sulla loro discussione da parte dei trattatisti musicali moderni nella prospettiva comparativa della musica teorica, e non della musica pratica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.