Commento alla legge 20 febbraio 2006, n. 46. La regola della inappellabilità delle sentenze penali di proscioglimento da parte di imputato e pubblico ministero (salvi i casi eccezionali di cui all'art. 603 comma 2 c.p.p.) viene esaminata sotto diversi profili: contenuti essenziali, impatto sistematico, compatibilità (dubbia) con il principio costituzionale di parità delle armi.
I nuovi limiti all'appellabilità delle sentenze di proscioglimento tra diritti dell'individuo e "parità delle armi"
CAPRIOLI, FRANCESCO
2006
Abstract
Commento alla legge 20 febbraio 2006, n. 46. La regola della inappellabilità delle sentenze penali di proscioglimento da parte di imputato e pubblico ministero (salvi i casi eccezionali di cui all'art. 603 comma 2 c.p.p.) viene esaminata sotto diversi profili: contenuti essenziali, impatto sistematico, compatibilità (dubbia) con il principio costituzionale di parità delle armi.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.