Commento alla legge 20 febbraio 2006, n. 46. La regola della inappellabilità delle sentenze penali di proscioglimento da parte di imputato e pubblico ministero (salvi i casi eccezionali di cui all'art. 603 comma 2 c.p.p.) viene esaminata sotto diversi profili: contenuti essenziali, impatto sistematico, compatibilità (dubbia) con il principio costituzionale di parità delle armi.

I nuovi limiti all'appellabilità delle sentenze di proscioglimento tra diritti dell'individuo e "parità delle armi"

CAPRIOLI, FRANCESCO
2006

Abstract

Commento alla legge 20 febbraio 2006, n. 46. La regola della inappellabilità delle sentenze penali di proscioglimento da parte di imputato e pubblico ministero (salvi i casi eccezionali di cui all'art. 603 comma 2 c.p.p.) viene esaminata sotto diversi profili: contenuti essenziali, impatto sistematico, compatibilità (dubbia) con il principio costituzionale di parità delle armi.
2006
La legislazione penale compulsiva
163
199
F. Caprioli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/45100
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact