Il trapianto cardiaco rappresenta la strategia terapeutica d*elezione nello scompenso cardiaco grave, migliorando prognosi e sopravvivenza dei pazienti.La letteratura ha dimostrato la presenza di complicanze psichiatriche rilevanti nei pazienti sottoposti a trapianto di cuore, suddivisibili in disturbi mentali organici e disturbi affettivi. Uno studio precedentemente condotto ha evidenziato come un assessment psicologico-clinico in ambito cardiologico che consideri solo le diagnosi psichiatriche sia riduttivo. Per ovviare a questo limite, e per cogliere i *livelli sub-clinici* della sofferenza psicologica non compresi nel DSM-IV, è risultato utile integrare la tradizionale nosografia psichiatrica con i nuovi Criteri Diagnostici per la Ricerca in Psicosomatica (DCPR). Il trapianto d*organo rappresenta un evento di vita stressante che coinvolge il paziente e la sua famiglia dalla lista d*attesa alla riabilitazione post-trapianto. L*importanza della presenza di un caregiver è sottolineata anche dal fatto che questa rappresenta uno dei requisiti richiesti per l*inserimento in lista d*attesa. Il caregiver si colloca all*interno dell*équipe curante come elemento ponte con il paziente nell*aiutarlo a mantenere una buona compliance e quindi favorendone la sopravvivenza.
S. Grandi (2005). Inquadramento nosografico, fattori di rischio clinico/psicologico ed esiti in cardiochirurgia.
Inquadramento nosografico, fattori di rischio clinico/psicologico ed esiti in cardiochirurgia
GRANDI, SILVANA
2005
Abstract
Il trapianto cardiaco rappresenta la strategia terapeutica d*elezione nello scompenso cardiaco grave, migliorando prognosi e sopravvivenza dei pazienti.La letteratura ha dimostrato la presenza di complicanze psichiatriche rilevanti nei pazienti sottoposti a trapianto di cuore, suddivisibili in disturbi mentali organici e disturbi affettivi. Uno studio precedentemente condotto ha evidenziato come un assessment psicologico-clinico in ambito cardiologico che consideri solo le diagnosi psichiatriche sia riduttivo. Per ovviare a questo limite, e per cogliere i *livelli sub-clinici* della sofferenza psicologica non compresi nel DSM-IV, è risultato utile integrare la tradizionale nosografia psichiatrica con i nuovi Criteri Diagnostici per la Ricerca in Psicosomatica (DCPR). Il trapianto d*organo rappresenta un evento di vita stressante che coinvolge il paziente e la sua famiglia dalla lista d*attesa alla riabilitazione post-trapianto. L*importanza della presenza di un caregiver è sottolineata anche dal fatto che questa rappresenta uno dei requisiti richiesti per l*inserimento in lista d*attesa. Il caregiver si colloca all*interno dell*équipe curante come elemento ponte con il paziente nell*aiutarlo a mantenere una buona compliance e quindi favorendone la sopravvivenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.