Il multiforme stile di Apuleio si rivela in larga misura debitore di Plauto e dei poeti comici arcaici. A partire da alcune categorie lessicali particolarmente vitali nei due autori (diminutivi, avverbi in -tim, composti nominali), vengono esaminati i procedimenti con cui, nel laboratorio di Apuleio, l'eredità di Plauto è assimilata e rielaborata.
L. Pasetti (2007). Plauto in Apuleio. BOLOGNA : Patron.
Plauto in Apuleio
PASETTI, LUCIA
2007
Abstract
Il multiforme stile di Apuleio si rivela in larga misura debitore di Plauto e dei poeti comici arcaici. A partire da alcune categorie lessicali particolarmente vitali nei due autori (diminutivi, avverbi in -tim, composti nominali), vengono esaminati i procedimenti con cui, nel laboratorio di Apuleio, l'eredità di Plauto è assimilata e rielaborata.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.