Occuparsi di povertà femminile significa disporsi ad affrontare una sfida nella sfida. Se, infatti, osservare il disagio socio-economico delle donne costituisce una sfida teorica e metodologica, che si caratterizza per l’opacità della condizione femminile e per l’ancora scarsa dotazione di strumenti analitici mirati, essa si colloca all’interno di un campo di interesse scientifico e operativo – quello della povertà in generale, in cui vi è un’elevata complessità ed anche una sorta di ‘contesa’ circa approcci e metodi più appropriati a comprenderla e a combatterla. La lotta alla povertà impegna un’ampia gamma di agenzie pubbliche e private, andando dall’Unione Europea (dove si elaborano strategie, si promuove un metodo ‘aperto’ di coordinamento fra i Paesi membri e si erogano finanziamenti a progetti) ai singoli territori comunali (dove si organizzano risposte ai bisogni dei poveri). Se le politiche di natura economica sono prevalentemente sostenute da istituzioni nazionali, sul piano dei servizi e degli interventi il baricentro si sposta decisamente a livello locale. Entro questa configurazione molto generale, i tratti peculiari della povertà ‘al femminile’ e i suoi risvolti operativi per le politiche sociali si evidenziano in riferimento ad alcuni aspetti significativi: il condizionamento del sistema socio-culturale; il riconoscimento di diverse forme e gradi della povertà femminile; l’identificazione e il trattamento dei beneficiari del sistema di protezione sociale; i meccanismi di funzionamento dei servizi sociali.

A. Martelli (2006). La povertà femminile: alcune implicazioni per le politiche sociali. ROMA : Aracne editrice.

La povertà femminile: alcune implicazioni per le politiche sociali

MARTELLI, ALESSANDRO
2006

Abstract

Occuparsi di povertà femminile significa disporsi ad affrontare una sfida nella sfida. Se, infatti, osservare il disagio socio-economico delle donne costituisce una sfida teorica e metodologica, che si caratterizza per l’opacità della condizione femminile e per l’ancora scarsa dotazione di strumenti analitici mirati, essa si colloca all’interno di un campo di interesse scientifico e operativo – quello della povertà in generale, in cui vi è un’elevata complessità ed anche una sorta di ‘contesa’ circa approcci e metodi più appropriati a comprenderla e a combatterla. La lotta alla povertà impegna un’ampia gamma di agenzie pubbliche e private, andando dall’Unione Europea (dove si elaborano strategie, si promuove un metodo ‘aperto’ di coordinamento fra i Paesi membri e si erogano finanziamenti a progetti) ai singoli territori comunali (dove si organizzano risposte ai bisogni dei poveri). Se le politiche di natura economica sono prevalentemente sostenute da istituzioni nazionali, sul piano dei servizi e degli interventi il baricentro si sposta decisamente a livello locale. Entro questa configurazione molto generale, i tratti peculiari della povertà ‘al femminile’ e i suoi risvolti operativi per le politiche sociali si evidenziano in riferimento ad alcuni aspetti significativi: il condizionamento del sistema socio-culturale; il riconoscimento di diverse forme e gradi della povertà femminile; l’identificazione e il trattamento dei beneficiari del sistema di protezione sociale; i meccanismi di funzionamento dei servizi sociali.
2006
Donne e povertà. Strategie di sviluppo per le pari opportunità e l'inclusione sociale
55
66
A. Martelli (2006). La povertà femminile: alcune implicazioni per le politiche sociali. ROMA : Aracne editrice.
A. Martelli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/44499
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact