Il volume "Leggere il presente. Questioni kantiane", a cura di M. Failla, intende mostrare la poliedrica capacità kantiana di parlare alla nostra epoca evitando truismi e luoghi comuni generati dalla volontà di scoprire ciò che è vivo o morto in un pensatore classico, ma ponendo al vaglio dei migliori interpreti della modernità (F. Nietzsche, Ch. S. Peirce, Th. Adorno, M. Heidegger, P. Ricoeur, E. Bloch) concetti centrali della filosofia kantiana quali noumeno, antinomia, contingenza, libertà. In modo innovativo gli autori del volume sottolineano le radici kantiane nel prospettivismo di Nietzsche, il ruolo del tempo nel concetto antinomico di libertà nonché la paternità kantiana di nuovi modi (dialettico-negativi) di declinare la metafisica.
Marino, S. (2014). Dialettica della non identità, trascendenza ed estetica: Theodor W. Adorno interprete di Kant. Roma : Carocci.
Dialettica della non identità, trascendenza ed estetica: Theodor W. Adorno interprete di Kant
MARINO, STEFANO
2014
Abstract
Il volume "Leggere il presente. Questioni kantiane", a cura di M. Failla, intende mostrare la poliedrica capacità kantiana di parlare alla nostra epoca evitando truismi e luoghi comuni generati dalla volontà di scoprire ciò che è vivo o morto in un pensatore classico, ma ponendo al vaglio dei migliori interpreti della modernità (F. Nietzsche, Ch. S. Peirce, Th. Adorno, M. Heidegger, P. Ricoeur, E. Bloch) concetti centrali della filosofia kantiana quali noumeno, antinomia, contingenza, libertà. In modo innovativo gli autori del volume sottolineano le radici kantiane nel prospettivismo di Nietzsche, il ruolo del tempo nel concetto antinomico di libertà nonché la paternità kantiana di nuovi modi (dialettico-negativi) di declinare la metafisica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.