Il saggio inquadra storicamente il percorso di Emma Dante, rilevandone le ascendenze dirette e le originali affinità con la ricerca di Jacques Copeau, che, all'inizio del secolo scorso, capì per primo come il ripristino d'una spazialità essenziale e concreta, non irretita dall'obbligo di rappresentare l'ambiente diegetico, avrebbe potuto avviare significativi processi di rigenerazione drammatica.
G. Guccini (2006). L'ambiente svelato. Dramma, attore e spazio nel teatro di Emma Dante. CIVITELLA IN VAL DI CHIANA : Zona.
L'ambiente svelato. Dramma, attore e spazio nel teatro di Emma Dante
GUCCINI, GERARDO
2006
Abstract
Il saggio inquadra storicamente il percorso di Emma Dante, rilevandone le ascendenze dirette e le originali affinità con la ricerca di Jacques Copeau, che, all'inizio del secolo scorso, capì per primo come il ripristino d'una spazialità essenziale e concreta, non irretita dall'obbligo di rappresentare l'ambiente diegetico, avrebbe potuto avviare significativi processi di rigenerazione drammatica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.