Il saggio ripercorre lo sviluppo economico del territorio di Ozzano, un importante comune collocato nella seconda cintura bolognese, dal dopoguerra al secondo millennio, partendo dall'evoluzione del volto del paesaggio, per l'avvicendamento delle colture e per la meccanizzazione dell'agricoltura, e dalle trasformazioni delle figure sociali tradizionali nelle campagne, per poi passare in rassegna lo sviluppo dell'industria locale e i cambiamenti introdotti dall'esplosione del settore dei servizi, ricostruendo la fisionomia dei lavoratori, uomini e donne, in modo da individuare la vocazione economica di una comunità di provincia, piccola ma emblematica dei processi di modernizzazione e sviluppo della regione Emilia-Romagna.
G. Bertagnoni, T. Menzani (2014). Economia e lavoro: vocazione di un territorio, identità di una comunità. Ozzano dell'Emilia : Tipoarte industrie grafiche.
Economia e lavoro: vocazione di un territorio, identità di una comunità
BERTAGNONI, GIULIANA;MENZANI, TITO
2014
Abstract
Il saggio ripercorre lo sviluppo economico del territorio di Ozzano, un importante comune collocato nella seconda cintura bolognese, dal dopoguerra al secondo millennio, partendo dall'evoluzione del volto del paesaggio, per l'avvicendamento delle colture e per la meccanizzazione dell'agricoltura, e dalle trasformazioni delle figure sociali tradizionali nelle campagne, per poi passare in rassegna lo sviluppo dell'industria locale e i cambiamenti introdotti dall'esplosione del settore dei servizi, ricostruendo la fisionomia dei lavoratori, uomini e donne, in modo da individuare la vocazione economica di una comunità di provincia, piccola ma emblematica dei processi di modernizzazione e sviluppo della regione Emilia-Romagna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.