La prima parte riguarda la composizione e i gradi di libertà dei meccanismi: composizione e gradi di libertà dei meccanismi (cap.1); forze agenti sulle macchine e definizione del rendimento meccanico (cap.2); teoria elementare dell'attrito di strisciamento, rendimento delle coppie elementari ad 1 gdl, pressioni di contatto, applicazioni ai cuscinetti volventi (cap.3); teoria elementare della lubrificazione idrodinamica (cap.4). La seconda parte tratta la teoria dei meccanismi: richiami di cinematica del corpo rigido (cap.5); sistemi articolati (cap. 6); ruote dentate (cap. 7); rotismi ordinari ed epicicloidali (cap.8); organi flessibili e apparecchi di sollevamento (cap. 9); freni a nastro, trasmissioni a cinghie (cap. 10). La terza parte tratta la dinamica delle macchine: richiami di dinamica del corpo rigido (cap. 11); dinamica del manovellismo (cap. 12); calcolo del volano (cap. 13); elementi di base della meccanica delle vibrazioni (cap. 14); problemi fondamentali della meccanica dei rotori (cap. 15).
Titolo: | Lezioni di Meccanica applicata alle macchine - Prima parte- Fondamenti di meccanica delle macchine |
Autore/i: | E. Funaioli; MAGGIORE, ALBERTO; MENEGHETTI, UMBERTO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Numero di pagine: | 400 |
ISBN: | 8855528297 |
Abstract: | La prima parte riguarda la composizione e i gradi di libertà dei meccanismi: composizione e gradi di libertà dei meccanismi (cap.1); forze agenti sulle macchine e definizione del rendimento meccanico (cap.2); teoria elementare dell'attrito di strisciamento, rendimento delle coppie elementari ad 1 gdl, pressioni di contatto, applicazioni ai cuscinetti volventi (cap.3); teoria elementare della lubrificazione idrodinamica (cap.4). La seconda parte tratta la teoria dei meccanismi: richiami di cinematica del corpo rigido (cap.5); sistemi articolati (cap. 6); ruote dentate (cap. 7); rotismi ordinari ed epicicloidali (cap.8); organi flessibili e apparecchi di sollevamento (cap. 9); freni a nastro, trasmissioni a cinghie (cap. 10). La terza parte tratta la dinamica delle macchine: richiami di dinamica del corpo rigido (cap. 11); dinamica del manovellismo (cap. 12); calcolo del volano (cap. 13); elementi di base della meccanica delle vibrazioni (cap. 14); problemi fondamentali della meccanica dei rotori (cap. 15). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-set-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |