Ventinovesima edizione di un evento che dal 1947, a cadenza biennale, costituisce un punto di riferimento a livello nazionale per gli studiosi e i professionisti delle discipline idrauliche. I lavori del convegno si sono articolati su quattro giornate, da martedì 7 a venerdì 10 settembre presso il Centro Servizi Santa Chiara di Trento - prevedendo seminari, conferenze e dibattiti su tematiche riguardanti le discipline idrauliche nella formazione universitaria, la previsione e il controllo del dissesto idrogeologico, i sistemi di protezione civile, gli ecosistemi fluviali, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo. Negli anni il convegno è stato seguito da un numero sempre crescente di partecipanti e l'edizione trentina ha registrato un interesse ancora maggiore con 470 iscritti. Gli organizzatori hanno lanciato per quest'anno anche una nuova iniziativa, le master classes, sedute in cui studenti di dottorato e giovani ricercatori si confrontano, anche con contributi individuali, su temi di comune interesse nel settore dell'idraulica e delle costruzioni idrauliche. Le master classes offrono così ai giovani la possibilità di cimentarsi subito nel dibattito scientifico ad alto livello e di inserirsi così più rapidamente nella comunità di studiosi.
A. Armanini, A. Bellin, P. Bertola, M. Tubino, D. Zardi, P. Boccotti, et al. (2004). XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, 7-10 settembre 2004.
XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, 7-10 settembre 2004
BRATH, ARMANDO;DI FEDERICO, VITTORIO;
2004
Abstract
Ventinovesima edizione di un evento che dal 1947, a cadenza biennale, costituisce un punto di riferimento a livello nazionale per gli studiosi e i professionisti delle discipline idrauliche. I lavori del convegno si sono articolati su quattro giornate, da martedì 7 a venerdì 10 settembre presso il Centro Servizi Santa Chiara di Trento - prevedendo seminari, conferenze e dibattiti su tematiche riguardanti le discipline idrauliche nella formazione universitaria, la previsione e il controllo del dissesto idrogeologico, i sistemi di protezione civile, gli ecosistemi fluviali, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo. Negli anni il convegno è stato seguito da un numero sempre crescente di partecipanti e l'edizione trentina ha registrato un interesse ancora maggiore con 470 iscritti. Gli organizzatori hanno lanciato per quest'anno anche una nuova iniziativa, le master classes, sedute in cui studenti di dottorato e giovani ricercatori si confrontano, anche con contributi individuali, su temi di comune interesse nel settore dell'idraulica e delle costruzioni idrauliche. Le master classes offrono così ai giovani la possibilità di cimentarsi subito nel dibattito scientifico ad alto livello e di inserirsi così più rapidamente nella comunità di studiosi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.