In corrispondenza delle intersezioni stradali i veicoli subiscono forti accelerazioni anche trasversali per effetto delle traiettorie obbligate. Per di più l’impegno mentale richiesto al conducente è più elevato aumentando la probabilità di incidente. Di conseguenza, in questi casi, le caratteristiche prestazionali delle pavimentazioni devono essere particolarmente elevate. Abbiamo quindi analizzato le peculiari caratteristiche della pavimentazione ed individuato le principali normative di riferimento nonché i limiti di prestazionali che nelle intersezioni stradali, devono essere garantiti in funzione della sicurezza. La memoria si conclude con la descrizione di alcune best practice sia per nuove pavimentazioni sia per la manutenzione di intersezioni esistenti.
G. DONDI, A. SIMONE (2006). Le Pavimentazioni. FORLÌ : egaf.
Le Pavimentazioni
DONDI, GIULIO;SIMONE, ANDREA
2006
Abstract
In corrispondenza delle intersezioni stradali i veicoli subiscono forti accelerazioni anche trasversali per effetto delle traiettorie obbligate. Per di più l’impegno mentale richiesto al conducente è più elevato aumentando la probabilità di incidente. Di conseguenza, in questi casi, le caratteristiche prestazionali delle pavimentazioni devono essere particolarmente elevate. Abbiamo quindi analizzato le peculiari caratteristiche della pavimentazione ed individuato le principali normative di riferimento nonché i limiti di prestazionali che nelle intersezioni stradali, devono essere garantiti in funzione della sicurezza. La memoria si conclude con la descrizione di alcune best practice sia per nuove pavimentazioni sia per la manutenzione di intersezioni esistenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.