L'OMS ha definito il fumo la principale causa di morte evitabile nel mondo. Il fumo e' coinvolto nella patogenesi di numerosi tumori e di patologie non tumorali potenzialemnte mortali. La Prof. Romualdi e' stata incaricata dalla SIF e dalla SIMMG di organizzare un convegno nazionale dal titolo CESSAZIONE DEL FUMO, indirizzato ai medici e agli operatori sanitari per il loro compito di indurre la cessazione del fumo nei fumatori cronici. Sono stati invitati 9 relatori che da tutte le parti d'Italia sono venuti a Bologna a parlare di temi specifici quali "fumo e funzioni mentali", "fumo e funzione respiratoria, "fumo e funzione cardiaca e pressione arteriosa", "fumo e riabilitazione" . L'organizzatrice ha presentato il corso, ha tenuto la sua conferenza su "Basi neurobiologiche della dipendenza da nicotina" e " Trattamento farmacologico"; Ha poi moderato l'intero convegno, curando la discussione, le domande , il questionario e chiudendo i lavori congressuali.

Romualdi P. (2006). Progetto Nazionale "Cessazione del Fumo" della Società Italiana di Farmacologia e della Societa' Italiana di Medicina Generale, 11 Novembre 2006, Dip. Farmacologia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, via Irnerio 48, Bologna..

Progetto Nazionale "Cessazione del Fumo" della Società Italiana di Farmacologia e della Societa' Italiana di Medicina Generale, 11 Novembre 2006, Dip. Farmacologia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, via Irnerio 48, Bologna.

ROMUALDI, PATRIZIA
2006

Abstract

L'OMS ha definito il fumo la principale causa di morte evitabile nel mondo. Il fumo e' coinvolto nella patogenesi di numerosi tumori e di patologie non tumorali potenzialemnte mortali. La Prof. Romualdi e' stata incaricata dalla SIF e dalla SIMMG di organizzare un convegno nazionale dal titolo CESSAZIONE DEL FUMO, indirizzato ai medici e agli operatori sanitari per il loro compito di indurre la cessazione del fumo nei fumatori cronici. Sono stati invitati 9 relatori che da tutte le parti d'Italia sono venuti a Bologna a parlare di temi specifici quali "fumo e funzioni mentali", "fumo e funzione respiratoria, "fumo e funzione cardiaca e pressione arteriosa", "fumo e riabilitazione" . L'organizzatrice ha presentato il corso, ha tenuto la sua conferenza su "Basi neurobiologiche della dipendenza da nicotina" e " Trattamento farmacologico"; Ha poi moderato l'intero convegno, curando la discussione, le domande , il questionario e chiudendo i lavori congressuali.
2006
Romualdi P. (2006). Progetto Nazionale "Cessazione del Fumo" della Società Italiana di Farmacologia e della Societa' Italiana di Medicina Generale, 11 Novembre 2006, Dip. Farmacologia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, via Irnerio 48, Bologna..
Romualdi P.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/43078
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact