Questo progetto di ricerca ha preso in esame la porzione del tracciato della via Emilia limitata a nord dall’abitato di Cesena e a sud dal confine provinciale, che attaversa il territorio dei Comuni di Cesena, Longiano, Gambettola e Savignano sul Rubicone. Obiettivo della ricerca è una riflessione di natura progettuale orientata alla riqualificazione complessiva dell’asse via Emilia. Questa riflessione non si limita ai soli aspetti relativi al suo buon funzionamento come infrastruttura di relazione, ma considera il tracciato stradale nel suo rapporto con il paesaggio circostante, sia esso “naturale” o “urbano”. Le analisi condotte hanno avuto come oggetto i temi seguenti: - inquadramento territoriale dell'area di progetto, rispetto ai principali elementi del sistema insediativo, ambientale ed infrastrutturale (esistenti e in progetto); - evoluzione storica degli insediamenti lungo il tracciato della via Emilia; - analisi del sistema insediativo lungo il tracciato della via Emilia, con indicazione della morfologia e dell'assetto funzionale degli insediamenti, dei manufatti di pregio storico-architettonico, dei tratti panoramici; - analisi del sistema viario, con rilievo di tutte le intersezioni e le immissioni presenti. Attraverso una sintesi critica del lavoro di analisi condotto, integrata dal confronto con i progetti di trasformazione già elaborati dall'Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena, sono state individuate tre porzioni significative del tracciato della via Emilia, rispetto alle quali sono state elaborate proposte progettuali relative al futuro assetto del sistema insediativo ed infrastrutturale. I progetti elaborati interessano la sistemazione della via Emilia in ingresso all'abitato di Cesena, la rifunzionalizzazione del sistema di accesso all'abitato di Gambettola e la proposta di trasformazione dell'attuale modalità di accesso alle numerose aree produttive presenti (attraverso progetti-tipo che prevedono la realizzazione di controviali, o l'accesso da reti stradali alternative).
G. Braghieri, F. Apollonio, V. Balducci, V. Orioli (2006). IL TRACCIATO DELLA VIA EMILIA, DA CESENA A SAVIGNANO SUL RUBICONE.
IL TRACCIATO DELLA VIA EMILIA, DA CESENA A SAVIGNANO SUL RUBICONE
BRAGHIERI, GIANNI;APOLLONIO, FABRIZIO IVAN;BALDUCCI, VALTER;ORIOLI, VALENTINA
2006
Abstract
Questo progetto di ricerca ha preso in esame la porzione del tracciato della via Emilia limitata a nord dall’abitato di Cesena e a sud dal confine provinciale, che attaversa il territorio dei Comuni di Cesena, Longiano, Gambettola e Savignano sul Rubicone. Obiettivo della ricerca è una riflessione di natura progettuale orientata alla riqualificazione complessiva dell’asse via Emilia. Questa riflessione non si limita ai soli aspetti relativi al suo buon funzionamento come infrastruttura di relazione, ma considera il tracciato stradale nel suo rapporto con il paesaggio circostante, sia esso “naturale” o “urbano”. Le analisi condotte hanno avuto come oggetto i temi seguenti: - inquadramento territoriale dell'area di progetto, rispetto ai principali elementi del sistema insediativo, ambientale ed infrastrutturale (esistenti e in progetto); - evoluzione storica degli insediamenti lungo il tracciato della via Emilia; - analisi del sistema insediativo lungo il tracciato della via Emilia, con indicazione della morfologia e dell'assetto funzionale degli insediamenti, dei manufatti di pregio storico-architettonico, dei tratti panoramici; - analisi del sistema viario, con rilievo di tutte le intersezioni e le immissioni presenti. Attraverso una sintesi critica del lavoro di analisi condotto, integrata dal confronto con i progetti di trasformazione già elaborati dall'Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena, sono state individuate tre porzioni significative del tracciato della via Emilia, rispetto alle quali sono state elaborate proposte progettuali relative al futuro assetto del sistema insediativo ed infrastrutturale. I progetti elaborati interessano la sistemazione della via Emilia in ingresso all'abitato di Cesena, la rifunzionalizzazione del sistema di accesso all'abitato di Gambettola e la proposta di trasformazione dell'attuale modalità di accesso alle numerose aree produttive presenti (attraverso progetti-tipo che prevedono la realizzazione di controviali, o l'accesso da reti stradali alternative).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.