Formazione della marineria e sviluppo delle attività marittime nel porto di Pesaro fra Sei e Settecento. Argomenti trattati: una "marinarezza" veneta e transadriatica; nuovo porto e antica agibilità; compagnie marittime per Venezia Trieste e la sponda orientale; un mercante speziale del Seicento; corsari di Dulcigno, schiavi, divieti di pesca; nuove residenze per la marineria nel secondo Settecento; il console mercantile pontificio in Venezia; la marina mercantile pontificia in Adriatico alla fine del Settecento; paroni "sassaroli"; porto e marineria agli inizi dell'Ottocento.
Titolo: | Marineria pesarese in Adriatico. Mercanti, marinai, pescatori |
Autore/i: | DE NICOLO', MARIA LUCIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Storia di Pesaro. Dalla devoluzione all'Illuminismo |
Pagina iniziale: | 125 |
Pagina finale: | 154 |
Abstract: | Formazione della marineria e sviluppo delle attività marittime nel porto di Pesaro fra Sei e Settecento. Argomenti trattati: una "marinarezza" veneta e transadriatica; nuovo porto e antica agibilità; compagnie marittime per Venezia Trieste e la sponda orientale; un mercante speziale del Seicento; corsari di Dulcigno, schiavi, divieti di pesca; nuove residenze per la marineria nel secondo Settecento; il console mercantile pontificio in Venezia; la marina mercantile pontificia in Adriatico alla fine del Settecento; paroni "sassaroli"; porto e marineria agli inizi dell'Ottocento. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-nov-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.