Lo sviluppo e l’implementazione dell’approccio europeo all’industria alimentare ha creato una forte domanda di una migliore ed adeguata qualificazione degli insegnanti in questo campo. I bisogni identificati per il progetto sono parte della linea di base comune europea che definisce le dimensioni mutevoli dei ruoli degli insegnanti nella società che impara e le nuove competenze che richiedono. Scopo dello studio, che vede coinvolte numerose istituzioni pubbliche e private, è definire un modello di formazione continua e aggiornata nel campo dell’economia e marketing, della qualità e sicurezza in campo alimentare, con lo scopo di produrre materiale didattico idoneo alla fruibilità online. L’iniziativa è rivolta a insegnanti, formatori, giovani laureati, studenti universitari e di scuola superiore, responsabili ed addetti ai lavori delle piccole, medie e grandi imprese, che hanno bisogno di aggiornare la propria competenza e di riqualificarsi. E’ quindi prevista la realizzazione di una piattaforma elettronica in ambito europeo per l’apprendimento flessibile del marketing e del controllo qualità in campo alimentare.
B. Biavati (2005). e-Reference Tools for VET Trainers in Food Industry. E-FOST project (Leonardo Da Vinci Programme) http://e-fost.org (2005-2007).
e-Reference Tools for VET Trainers in Food Industry. E-FOST project (Leonardo Da Vinci Programme) http://e-fost.org (2005-2007)
BIAVATI, BRUNO
2005
Abstract
Lo sviluppo e l’implementazione dell’approccio europeo all’industria alimentare ha creato una forte domanda di una migliore ed adeguata qualificazione degli insegnanti in questo campo. I bisogni identificati per il progetto sono parte della linea di base comune europea che definisce le dimensioni mutevoli dei ruoli degli insegnanti nella società che impara e le nuove competenze che richiedono. Scopo dello studio, che vede coinvolte numerose istituzioni pubbliche e private, è definire un modello di formazione continua e aggiornata nel campo dell’economia e marketing, della qualità e sicurezza in campo alimentare, con lo scopo di produrre materiale didattico idoneo alla fruibilità online. L’iniziativa è rivolta a insegnanti, formatori, giovani laureati, studenti universitari e di scuola superiore, responsabili ed addetti ai lavori delle piccole, medie e grandi imprese, che hanno bisogno di aggiornare la propria competenza e di riqualificarsi. E’ quindi prevista la realizzazione di una piattaforma elettronica in ambito europeo per l’apprendimento flessibile del marketing e del controllo qualità in campo alimentare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.