La Festa della Storia è una multiforme manifestazione che tratta della storia mettendone in vetrina gli aspetti e i temi più attuali e attraenti attraverso conferenze, convegni, rappresentazioni e mostre con convergenze dei linguaggi e delle espressioni (musica, teatro, cinema). Con questo evento a carattere nazionale e internazionale si promuovono confronti e proposte sulle molteplici forme di divulgazione della storia svolte in Italia e in Europa. Caratteristica peculiare e comune delle giornate bolognesi è il ruolo delle scuole e dell’Università che possono esibire accanto a grandi esperti e studiosi di richiamo ciò che hanno acquisito durante attività di ricerca volte a recuperare le radici del presente, valorizzando la storia della città, del territorio e mettendo a fuoco i grandi temi storici del momento. In tal modo offrono alla città un’ulteriore opportunità di attrazione e di visibilità, arricchendo e rinnovando i motivi del richiamo che ha sempre svolto quale fulcro di attrazione e di irradiazione della cultura. iniziativa con 150 eventi di divulgazione della storia
La Festa della Storia III edizione
DONDARINI, ROLANDO
2006
Abstract
La Festa della Storia è una multiforme manifestazione che tratta della storia mettendone in vetrina gli aspetti e i temi più attuali e attraenti attraverso conferenze, convegni, rappresentazioni e mostre con convergenze dei linguaggi e delle espressioni (musica, teatro, cinema). Con questo evento a carattere nazionale e internazionale si promuovono confronti e proposte sulle molteplici forme di divulgazione della storia svolte in Italia e in Europa. Caratteristica peculiare e comune delle giornate bolognesi è il ruolo delle scuole e dell’Università che possono esibire accanto a grandi esperti e studiosi di richiamo ciò che hanno acquisito durante attività di ricerca volte a recuperare le radici del presente, valorizzando la storia della città, del territorio e mettendo a fuoco i grandi temi storici del momento. In tal modo offrono alla città un’ulteriore opportunità di attrazione e di visibilità, arricchendo e rinnovando i motivi del richiamo che ha sempre svolto quale fulcro di attrazione e di irradiazione della cultura. iniziativa con 150 eventi di divulgazione della storiaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.