L’intervento psicoeducazionale consiste nel fornire informazioni specifiche in aree considerate importanti nel processo di guarigione allo scopo di incrementare la consapevolezza di malattia e la motivazione al cambiamento. Questa ricerca ha valutato l’utilizzo in Italia dei gruppi psicoeducazionali nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Sono stati contattati telefonicamente 75 centri ospedalieri pubblici e privati specializzati: il 20% ha dichiarato di utilizzare questa metodologia. Abbiamo somministrato ai conduttori dei gruppi un questionario self-report di 25 item appositamente approntato per l’occasione. I risultati indicano che i gruppi sono sorti per soddisfare esigenze di ordine pratico o economico e in riferimento a esperienze precedenti oppure su proposta individuale. Si riscontrano differenze di ordine organizzativo e strutturale (numero di partecipanti, durata degli incontri, caratteristiche del conduttore), ma anche similitudini importanti: modello teorico di riferimento (cognitivo-comportamentale), argomenti affrontati, inserimento all’interno di programmi terapeutici integrati. Le informazioni di follow-up (fornite da oltre la metà dei gruppi contattati) indicano una buona risposta terapeutica quando l’intervento è utilizzato all’interno di un trattamento di più ampie dimensioni (psicoterapia individuale o familiare, terapie mediche, ricovero) oppure nell’ambito di protocolli complessi quali i stepped-care, i decision tree. Un ulteriore ambito applicativo è quello preventivo.

L’intervento psicoeducazionale di gruppo nei Disturbi del Comportamento Alimentare / Baldoni F.; Tomassoni S.; Dallomo A.; Franzoni E.; Ercolani M.. - STAMPA. - (2005). (Intervento presentato al convegno 2° CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO PER LA RICERCA IN PSICOSOMATICA (GRP) tenutosi a Bari nel 13-14 Maggio 2005).

L’intervento psicoeducazionale di gruppo nei Disturbi del Comportamento Alimentare.

BALDONI, FRANCO;FRANZONI, EMILIO;ERCOLANI, MAURO
2005

Abstract

L’intervento psicoeducazionale consiste nel fornire informazioni specifiche in aree considerate importanti nel processo di guarigione allo scopo di incrementare la consapevolezza di malattia e la motivazione al cambiamento. Questa ricerca ha valutato l’utilizzo in Italia dei gruppi psicoeducazionali nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Sono stati contattati telefonicamente 75 centri ospedalieri pubblici e privati specializzati: il 20% ha dichiarato di utilizzare questa metodologia. Abbiamo somministrato ai conduttori dei gruppi un questionario self-report di 25 item appositamente approntato per l’occasione. I risultati indicano che i gruppi sono sorti per soddisfare esigenze di ordine pratico o economico e in riferimento a esperienze precedenti oppure su proposta individuale. Si riscontrano differenze di ordine organizzativo e strutturale (numero di partecipanti, durata degli incontri, caratteristiche del conduttore), ma anche similitudini importanti: modello teorico di riferimento (cognitivo-comportamentale), argomenti affrontati, inserimento all’interno di programmi terapeutici integrati. Le informazioni di follow-up (fornite da oltre la metà dei gruppi contattati) indicano una buona risposta terapeutica quando l’intervento è utilizzato all’interno di un trattamento di più ampie dimensioni (psicoterapia individuale o familiare, terapie mediche, ricovero) oppure nell’ambito di protocolli complessi quali i stepped-care, i decision tree. Un ulteriore ambito applicativo è quello preventivo.
2005
ABSTRACTS 2° CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO PER LA RICERCA IN PSICOSOMATICA (GRP)
L’intervento psicoeducazionale di gruppo nei Disturbi del Comportamento Alimentare / Baldoni F.; Tomassoni S.; Dallomo A.; Franzoni E.; Ercolani M.. - STAMPA. - (2005). (Intervento presentato al convegno 2° CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO PER LA RICERCA IN PSICOSOMATICA (GRP) tenutosi a Bari nel 13-14 Maggio 2005).
Baldoni F.; Tomassoni S.; Dallomo A.; Franzoni E.; Ercolani M.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/42382
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact