L’attività del progetto prosegue il lavoro svolto nelle precedenti collaborazioni bilaterali. Nell’ultima annualità in particolare è stato concluso lo studio di HEMTs basati su (Al)GaN prodotti in NTT, in accordo con lo sviluppo temporale originario del progetto. Durante il 2006 l’attività di ricerca è stata anche rivolta allo sviluppo di nuove collaborazioni con altri gruppi italiani e giapponesi, con particolare riguardo allo studio di nanomateriali di interesse comune ed allo sviluppo di metodologie d’indagine adatte alle nuove tematiche.
HEMT ad alta mobilità e ad altissima larghezza di banda
CAVALLINI, ANNA
2006
Abstract
L’attività del progetto prosegue il lavoro svolto nelle precedenti collaborazioni bilaterali. Nell’ultima annualità in particolare è stato concluso lo studio di HEMTs basati su (Al)GaN prodotti in NTT, in accordo con lo sviluppo temporale originario del progetto. Durante il 2006 l’attività di ricerca è stata anche rivolta allo sviluppo di nuove collaborazioni con altri gruppi italiani e giapponesi, con particolare riguardo allo studio di nanomateriali di interesse comune ed allo sviluppo di metodologie d’indagine adatte alle nuove tematiche.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.