Il convegno internazionale è parte dell’attività di ricerca e promozione di studi svolta dal 2012 da chi scrive e da Vincenzo Vandelli, e ha raccolto contributi organizzati in tre sezioni, secondo linee di ricerca condivise e impostate dai curatori. La prima, affidata ai massimi esperti della materia, è stata dedicata a temi generali volti a illustrare il significato teologico e mistagogico dell’arte monastica e i passaggi di esperienze tra i principali scriptoria monastici alla base della “migrazione” di motivi stilistici nelle miniature. Una seconda sezione ha raccolto contributi riguardanti il cenobio benedettino di San Pietro a Modena, derivanti da ricerche d’archivio e spoglio di fonti per lo più inedite: la storia della struttura monastica modenese precedente l’attuale edificio, la vita economica del monastero, la composizione della biblioteca e i corali prodotti in San Pietro. Nella terza sono state presentate inedite ricerche storico-artistiche, archeologiche e musicali su carmelitani e clarisse in una prospettiva interdisciplinare.
Titolo della manifestazione: | Arte nei monasteri, arte per i monasteri. Scrittura arte e musica presso i Benedettini e altri ordini religiosi |
Responsabile/i: | CAVICCHIOLI, SONIA; V. Vandelli |
Responsabile/i Unibo: | |
Anno: | 2014 |
Breve descrizione della manifestazione: | Il convegno internazionale è parte dell’attività di ricerca e promozione di studi svolta dal 2012 da chi scrive e da Vincenzo Vandelli, e ha raccolto contributi organizzati in tre sezioni, secondo linee di ricerca condivise e impostate dai curatori. La prima, affidata ai massimi esperti della materia, è stata dedicata a temi generali volti a illustrare il significato teologico e mistagogico dell’arte monastica e i passaggi di esperienze tra i principali scriptoria monastici alla base della “migrazione” di motivi stilistici nelle miniature. Una seconda sezione ha raccolto contributi riguardanti il cenobio benedettino di San Pietro a Modena, derivanti da ricerche d’archivio e spoglio di fonti per lo più inedite: la storia della struttura monastica modenese precedente l’attuale edificio, la vita economica del monastero, la composizione della biblioteca e i corali prodotti in San Pietro. Nella terza sono state presentate inedite ricerche storico-artistiche, archeologiche e musicali su carmelitani e clarisse in una prospettiva interdisciplinare. |
Data stato definitivo: | 9-set-2015 |
Appare nelle tipologie: | 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione |