Sarà per la natura stessa della sua impresa, che mirava a fare della giurisprudenza una scienza a pieno titolo, ma è certo che non esiste nessun teorico del diritto che abbia mostrato tanto, e tanto genuino, interesse per la scienza come Hans Kelsen. Questo libro esplora i legami di Kelsen con la cultura scientifica del suo tempo, in particolare con quelle correnti di pensiero che meglio l’hanno rappresentata e alle quali il suo nome è stato talvolta accostato: la wissenschaftliche Weltauffassung del Circolo di Vienna, ma anche la tradizione analitica che va da Russell a Wittgenstein a Carnap, e la riflessione sui mutamenti che hanno rivoluzionato le basi della scienza nel primo decennio del novecento.
Hans Kelsen e la cultura scientifica del suo tempo
ARTOSI, ALBERTO
2006
Abstract
Sarà per la natura stessa della sua impresa, che mirava a fare della giurisprudenza una scienza a pieno titolo, ma è certo che non esiste nessun teorico del diritto che abbia mostrato tanto, e tanto genuino, interesse per la scienza come Hans Kelsen. Questo libro esplora i legami di Kelsen con la cultura scientifica del suo tempo, in particolare con quelle correnti di pensiero che meglio l’hanno rappresentata e alle quali il suo nome è stato talvolta accostato: la wissenschaftliche Weltauffassung del Circolo di Vienna, ma anche la tradizione analitica che va da Russell a Wittgenstein a Carnap, e la riflessione sui mutamenti che hanno rivoluzionato le basi della scienza nel primo decennio del novecento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.