Il dibattito sulla funzione del contesto nell'eliminazione dell'ambiguità lessicale si inserisce all'interno dello sviluppo del paradigma semantico modista che, avendo elaborato una teoria generale della grammatica, affronta con analoghi strumenti teorici problemi di ambito tradizionalmente logico. Il risultato dello studio è una definizione più problematica e sfumata dell'opposizione tra una semantica inglese (terminista) e una semantica continentale (modista).
C. Marmo (2006). La funzione del contesto: teorie 'continentali' e 'inglesi' a confronto sull'eliminazione dell'equivocità tra fine XIII e inizio XIV secolo. LOUVAIN-LA-NEUVE : Fédération Internationale des Instituts d'Etudes M.
La funzione del contesto: teorie 'continentali' e 'inglesi' a confronto sull'eliminazione dell'equivocità tra fine XIII e inizio XIV secolo
MARMO, COSTANTINO
2006
Abstract
Il dibattito sulla funzione del contesto nell'eliminazione dell'ambiguità lessicale si inserisce all'interno dello sviluppo del paradigma semantico modista che, avendo elaborato una teoria generale della grammatica, affronta con analoghi strumenti teorici problemi di ambito tradizionalmente logico. Il risultato dello studio è una definizione più problematica e sfumata dell'opposizione tra una semantica inglese (terminista) e una semantica continentale (modista).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.