“Storia” e “letteratura” sono due concetti distinti, basati su premesse e metodi diversi, ma che per molti aspetti si configurano come discipline affini, convergenti e a volte sovrapposte. Il discrimine primario tra storia e letteratura è di statuto ontologico: la prima disciplina si basa sui fatti e sul cosiddetto “metodo storico”, ovvero sul reperimento e l’accertamento dei dati raccolti; la seconda, su invenzioni derivanti dalla fantasia e dall’ingegno dei singoli artisti – benché la categoria di “letterario” abbia oggi confini ben più ampi. Le diverse similitudini tra narrazione letteraria e storica hanno permesso, tuttavia, che il discorso storico e quello letterario diventassero oggetto di numerosi dibattiti sulla natura e tangenza di queste discipline. Una delle principali controversie ha riguardato, più in particolare, la storia letteraria, un genere limine in cui è costante l’opposizione tra storico e moderno, e dove discorso letterario e discorso storico si incrociano con modalità sempre diverse. Il capitolo analizza i dibattiti che hanno riguardato, e riguardano, i rapporti tra storia e letteratura, esaminando le posizioni critiche che hanno avuto come oggetto la storia letteraria. Il capitolo illustra, altresì, i diversi metodi e approcci critici impiegati nella stesura di questo controverso genere, fornendo una prospettiva che copre un arco temporale vasto, dal sedicesimo secolo ai giorni nostri.
Titolo: | Storia, Letteratura e Storie Letterarie | |
Autore/i: | LIBERTO, FABIO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2009 | |
Titolo del libro: | Manuale di Letteratura e Cultura Inglese | |
Pagina iniziale: | 495 | |
Pagina finale: | 501 | |
Abstract: | “Storia” e “letteratura” sono due concetti distinti, basati su premesse e metodi diversi, ma che per molti aspetti si configurano come discipline affini, convergenti e a volte sovrapposte. Il discrimine primario tra storia e letteratura è di statuto ontologico: la prima disciplina si basa sui fatti e sul cosiddetto “metodo storico”, ovvero sul reperimento e l’accertamento dei dati raccolti; la seconda, su invenzioni derivanti dalla fantasia e dall’ingegno dei singoli artisti – benché la categoria di “letterario” abbia oggi confini ben più ampi. Le diverse similitudini tra narrazione letteraria e storica hanno permesso, tuttavia, che il discorso storico e quello letterario diventassero oggetto di numerosi dibattiti sulla natura e tangenza di queste discipline. Una delle principali controversie ha riguardato, più in particolare, la storia letteraria, un genere limine in cui è costante l’opposizione tra storico e moderno, e dove discorso letterario e discorso storico si incrociano con modalità sempre diverse. Il capitolo analizza i dibattiti che hanno riguardato, e riguardano, i rapporti tra storia e letteratura, esaminando le posizioni critiche che hanno avuto come oggetto la storia letteraria. Il capitolo illustra, altresì, i diversi metodi e approcci critici impiegati nella stesura di questo controverso genere, fornendo una prospettiva che copre un arco temporale vasto, dal sedicesimo secolo ai giorni nostri. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-gen-2015 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |