Recenti studi hanno mostrato che quando le persone sono poste di fronte a combinazioni non stereotipiche (vs. stereotipiche) di categorie sociali rilevanti riducono il pregiudizio verso i target considerati e sono in grado di produrre caratterizzazioni più specifiche e articolate degli stessi. La presente linea di ricerca estende gli effetti positivi delle categorizzazioni contro-stereotipiche considerando i loro effetti sulle esperienze emozionali intergruppi. In un primo studio, i partecipanti sono stati esposti a combinazioni contro-stereotipiche vs. stereotipiche ed è stato chiesto loro di indicare quali emozioni venivano suscitate dai target di giudizio. I risultati hanno mostrato la formulazione di una maggiore quantità di emozioni positive in condizioni di categorie contro-stereotipiche. In un secondo studio, i partecipanti dopo l’esposizione a categorizzazioni contro-stereotipiche (donna meccanico) valutavano il grado in cui il target suscitava in loro emozioni positive e negative. I risultati hanno mostrato una diminuzione di giudizi emozionali negativi ed un aumento di giudizi emozionali positivi nelle condizioni contro-stereotipiche. Infine un terzo studio ha confermato la validità dei risultati precedenti con un target di giudizio differente (manager rumeno). Saranno discusse le implicazioni di questi risultati in termini di esperienze emozionali generate dalla sorpresa che le combinazioni contro-stereotipiche inducono.
Prati F, Crisp R J (2013). Counter-stereotypic category combinations and intergroup emotions.
Counter-stereotypic category combinations and intergroup emotions
PRATI, FRANCESCA;
2013
Abstract
Recenti studi hanno mostrato che quando le persone sono poste di fronte a combinazioni non stereotipiche (vs. stereotipiche) di categorie sociali rilevanti riducono il pregiudizio verso i target considerati e sono in grado di produrre caratterizzazioni più specifiche e articolate degli stessi. La presente linea di ricerca estende gli effetti positivi delle categorizzazioni contro-stereotipiche considerando i loro effetti sulle esperienze emozionali intergruppi. In un primo studio, i partecipanti sono stati esposti a combinazioni contro-stereotipiche vs. stereotipiche ed è stato chiesto loro di indicare quali emozioni venivano suscitate dai target di giudizio. I risultati hanno mostrato la formulazione di una maggiore quantità di emozioni positive in condizioni di categorie contro-stereotipiche. In un secondo studio, i partecipanti dopo l’esposizione a categorizzazioni contro-stereotipiche (donna meccanico) valutavano il grado in cui il target suscitava in loro emozioni positive e negative. I risultati hanno mostrato una diminuzione di giudizi emozionali negativi ed un aumento di giudizi emozionali positivi nelle condizioni contro-stereotipiche. Infine un terzo studio ha confermato la validità dei risultati precedenti con un target di giudizio differente (manager rumeno). Saranno discusse le implicazioni di questi risultati in termini di esperienze emozionali generate dalla sorpresa che le combinazioni contro-stereotipiche inducono.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.