Il Laboratorio di Progettazione del l anno è stato suddiviso in due parti: il ridisegno di un'architettura e l'esercitazione progettuale sul tema dell'abitare al Rupenhom dì Oswald Mathias Ungers e nel complesso residenziale San Rocco di Aldo Rossi. Il ridisegno pone come obbiettivo primario lo studio preliminare di un'architettura Agli studenti, suddivisi in gruppi di due persone, è stata assegnata un'opera da analizzare per mezzo del ridisegno. Le architetture esaminate riguardano principalmente le residenze ed edifici pubblici come scuole, musei, biblioteche. Nella prima parte del corso gli studenti provenienti da diverse scuole e con formazioni culturali differenti, si trovano a rapportarsi per la prima volta con l'architettura e con la disciplina del disegno: risulta quindi fondamentale fornire loro gli strumenti completi per un'analisi compositiva dell'architettura Per consentire un avvicinamento graduale al progetto è stata fornita una bibliografia riguardante l'autore e l'opera, al fine di indirizzare lo studio sulla personalità ed il clima culturale, stimolando al contempo l'attenzione verso l'approfondimento dell'ambito di ricerca Ed è proprio sulla ricerca bibliografica che gli studenti hanno impostato l'analisi iniziale dell'opera Ricerca che consiste principalmente nel reperire i disegni di progetto: piante, prospetti, sezioni, assonometrie. Parte delle opere selezionate non sono realizzate e di alcune non esiste una documentazione completa Pertanto agli studenti è richiesta una ricostruzione anche tridimensionale per completarne l'apparato iconografico. La rielaborazione grafica non rappresenta da questa prospettiva un semplice procedimento di restituzione del manufatto studiato, ma costringe lo studente ad un'attenta verifica dei rapporti tra le parti della composizione stessa, chiarendo in questo modo il significato profondo del progetto considerato. Il ridisegno assume dunque il valore di decisiva assimilazione dei criteri della progettazione: rapporti di proporzione, modularità, ritmo, simmetria, conoscenza tipologica divengono i principi informatori con i quali condurre gli allievi verso il progetto d'architettura.

Oswald Mathias Ungers, Aldo Rossi: regesto delle opere analizzate

SOLOMITA, PASQUALINO;
2010

Abstract

Il Laboratorio di Progettazione del l anno è stato suddiviso in due parti: il ridisegno di un'architettura e l'esercitazione progettuale sul tema dell'abitare al Rupenhom dì Oswald Mathias Ungers e nel complesso residenziale San Rocco di Aldo Rossi. Il ridisegno pone come obbiettivo primario lo studio preliminare di un'architettura Agli studenti, suddivisi in gruppi di due persone, è stata assegnata un'opera da analizzare per mezzo del ridisegno. Le architetture esaminate riguardano principalmente le residenze ed edifici pubblici come scuole, musei, biblioteche. Nella prima parte del corso gli studenti provenienti da diverse scuole e con formazioni culturali differenti, si trovano a rapportarsi per la prima volta con l'architettura e con la disciplina del disegno: risulta quindi fondamentale fornire loro gli strumenti completi per un'analisi compositiva dell'architettura Per consentire un avvicinamento graduale al progetto è stata fornita una bibliografia riguardante l'autore e l'opera, al fine di indirizzare lo studio sulla personalità ed il clima culturale, stimolando al contempo l'attenzione verso l'approfondimento dell'ambito di ricerca Ed è proprio sulla ricerca bibliografica che gli studenti hanno impostato l'analisi iniziale dell'opera Ricerca che consiste principalmente nel reperire i disegni di progetto: piante, prospetti, sezioni, assonometrie. Parte delle opere selezionate non sono realizzate e di alcune non esiste una documentazione completa Pertanto agli studenti è richiesta una ricostruzione anche tridimensionale per completarne l'apparato iconografico. La rielaborazione grafica non rappresenta da questa prospettiva un semplice procedimento di restituzione del manufatto studiato, ma costringe lo studente ad un'attenta verifica dei rapporti tra le parti della composizione stessa, chiarendo in questo modo il significato profondo del progetto considerato. Il ridisegno assume dunque il valore di decisiva assimilazione dei criteri della progettazione: rapporti di proporzione, modularità, ritmo, simmetria, conoscenza tipologica divengono i principi informatori con i quali condurre gli allievi verso il progetto d'architettura.
2010
OMU/AR Un laboratorio didattico
90
105
Pasqualino Solomita; Daniela Arrigoni; Alessandro Pretolani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/412199
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact