È significativo come per la città di Cesena il complesso intervento di recupero urbano di una vasta porzione di città per la creazione di un nuovo quartiere, attuato attraverso un'attenta regia dei vari attori coinvolti nel processo di trasformazione, ha permesso la salvaguardia dell'identità dei luoghi tramite il prolungamento del nucleo urbano consolidato. E l'inserimento di un mix funzionale, dove determinante è stata la scelta sociale di destinare i fabbricati residenziali all'edilizia economica popolare, ha permesso all'ACER di partecipare attivamente alla costruzione del programma di recupero. Il nuovo quartiere dell'ex Zuccherificio si contraddistingue per una serie di aspetti rilevanti legati principalmente allo standard qualitativo delle sue attrezzature e alla destinazione sociale. Ma è indubbiamente la scelta sociale che caratterizza la parte residenziale dell'intero complesso polifunzionale. La volontà di costituire una comunità socialmente mista ha consentito la realizzazione di 288 abitazioni, di cui circa una metà è stata destinata alla vendita a prezzi calmierati, mentre l'altra parte è stata affidata in locazione. Di questi 28 sono destinati ad alloggi per anziani, 1 5 alloggi sono per gli studenti, 72 alloggi sono per le famiglie. l rimanenti 12 alloggi di edilizia pubblica sono di proprietà comunale.
Pasqualino Solomita (2010). Gli alloggi ACER nel quartiere dell'ex Zuccherificio di Cesena. Bologna : Clueb.
Gli alloggi ACER nel quartiere dell'ex Zuccherificio di Cesena
SOLOMITA, PASQUALINO
2010
Abstract
È significativo come per la città di Cesena il complesso intervento di recupero urbano di una vasta porzione di città per la creazione di un nuovo quartiere, attuato attraverso un'attenta regia dei vari attori coinvolti nel processo di trasformazione, ha permesso la salvaguardia dell'identità dei luoghi tramite il prolungamento del nucleo urbano consolidato. E l'inserimento di un mix funzionale, dove determinante è stata la scelta sociale di destinare i fabbricati residenziali all'edilizia economica popolare, ha permesso all'ACER di partecipare attivamente alla costruzione del programma di recupero. Il nuovo quartiere dell'ex Zuccherificio si contraddistingue per una serie di aspetti rilevanti legati principalmente allo standard qualitativo delle sue attrezzature e alla destinazione sociale. Ma è indubbiamente la scelta sociale che caratterizza la parte residenziale dell'intero complesso polifunzionale. La volontà di costituire una comunità socialmente mista ha consentito la realizzazione di 288 abitazioni, di cui circa una metà è stata destinata alla vendita a prezzi calmierati, mentre l'altra parte è stata affidata in locazione. Di questi 28 sono destinati ad alloggi per anziani, 1 5 alloggi sono per gli studenti, 72 alloggi sono per le famiglie. l rimanenti 12 alloggi di edilizia pubblica sono di proprietà comunale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.