Lo studio si propone di esaminare il sorgere della nozione di 'aggettivo' come specifica parte della proposizione, dotata di una sua autonomia rispetto al 'nome', categoria entro cui esso veniva ricompreso dalla grammatica classica e tardo-antica. Vi si dimostra come la nozione stessa nasca in seno alla trattatistica logico-linguistica di epoca medioevale, in particolare all'interno delle grammatiche speculative dei Modisti, che assegnano all'aggettivo uno specifico 'modus significandi', riconoscendogli funzioni diverse rispetto a quelle del 'nomen substantivum'.

E. Vineis (2006). Per la storia della nozione di 'aggettivo'. ALESSANDRIA : Edizioni dell'Orso.

Per la storia della nozione di 'aggettivo'

VINEIS, EDOARDO
2006

Abstract

Lo studio si propone di esaminare il sorgere della nozione di 'aggettivo' come specifica parte della proposizione, dotata di una sua autonomia rispetto al 'nome', categoria entro cui esso veniva ricompreso dalla grammatica classica e tardo-antica. Vi si dimostra come la nozione stessa nasca in seno alla trattatistica logico-linguistica di epoca medioevale, in particolare all'interno delle grammatiche speculative dei Modisti, che assegnano all'aggettivo uno specifico 'modus significandi', riconoscendogli funzioni diverse rispetto a quelle del 'nomen substantivum'.
2006
Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, vol. III
1801
1811
E. Vineis (2006). Per la storia della nozione di 'aggettivo'. ALESSANDRIA : Edizioni dell'Orso.
E. Vineis
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/41173
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact