La biografia politica di Antonio Graziadei ci restituisce la figura di un intellettuale eterodosso, estremamente attento rispetto a quanto di nuovo si muoveva nel campo socialista: il revisionismo marxista di fine secolo; l’approccio laburista in epoca giolittiana; il fascino e l’interesse per la Rivoluzione russa, intesa come grande campo di sperimentazione socialista; e poi ancora la precoce critica del settarismo della Terza Internazionale (condotta, con coraggio, dall’interno del movimento rivoluzionario); infine, il ruolo di collegamento e di pontiere che, nel “partito nuovo” di Togliatti, fu chiamato a svolgere nel tentativo di racchiudere in un’unica “narrazione” le diverse stagioni del movimento operaio e socialista.
Carlo De Maria (2014). Antonio Graziadei nella storia del socialismo italiano ed europeo. Bologna : Bradypus.
Antonio Graziadei nella storia del socialismo italiano ed europeo
DE MARIA, CARLO
2014
Abstract
La biografia politica di Antonio Graziadei ci restituisce la figura di un intellettuale eterodosso, estremamente attento rispetto a quanto di nuovo si muoveva nel campo socialista: il revisionismo marxista di fine secolo; l’approccio laburista in epoca giolittiana; il fascino e l’interesse per la Rivoluzione russa, intesa come grande campo di sperimentazione socialista; e poi ancora la precoce critica del settarismo della Terza Internazionale (condotta, con coraggio, dall’interno del movimento rivoluzionario); infine, il ruolo di collegamento e di pontiere che, nel “partito nuovo” di Togliatti, fu chiamato a svolgere nel tentativo di racchiudere in un’unica “narrazione” le diverse stagioni del movimento operaio e socialista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.