Atti della Prima giornata di studi internazionale sulla sottotitolazione intralinguistica in tempo reale. Forlì, 17 novembre 2006. La sottotitolazione in tempo reale attira sempre più l'attenzione del mondo dei media audiovisivi, dei sordi e audiolesi e, di riflesso, anche dell'ambito accademico. Grazie ai progressi tecnologici intervenuti negli ultimi anni nel settore della sottotitolazione e in particolar modo del riconoscimento del parlato, aumentano le possibilità di produrre sottotitoli per sordi in tempo reale: oltre al metodo tradizionale, la stenotipia, nuove tecniche si stanno diffondendo sempre più, quali ad esempio il rispeakeraggio. Tuttavia, restano ancora in gran parte da approfondire le competenze necessarie e da avviare la formazione sistematica degli operatori che saranno chiamati a fare uso di tali strumenti e che possono provenire da esperienze professionali molto diverse tra loro (resocontazione stenografica, sottotitolazione tradizionale, interpretazione di conferenza). Il Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture e la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì, hanno voluto dedicare a questo argomento una giornata internazionale di studi in cui affrontare i vari aspetti della sottotitolazione in tempo reale, principalmente mediante il rispeakeraggio e la stenotipia, e discuterne il potenziale sotto il profilo tecnologico, professionale e sociale, ma anche didattico e della ricerca. Alla giornata di studi, che ha costituito un'opportunità preziosa per uno scambio di opinioni sulle migliori prassi di questa nuova forma di traduzione audiovisiva, sono intervenuti professionisti del settore, ricercatori, esperti informatici nonché esponenti di vari enti televisivi e della comunità dei sordi. L'evento ha permesso di raccogliere testimonianze sulle migliori prassi nella produzione di sottotitoli in tempo reale per gli audiolesi in vari paesi europei (Belgio, Danimarca, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Taiwan, oltre che Italia) e di presentare i nuovi sviluppi tecnologici nel settore. Gli interventi più significativi sono stati raccolti in questo numero speciale di InTRAlinea.
Eugeni, C., Mack, G. (2006). Special Issue: Respeaking. Proceedings of the First International Seminar on real-time intralingual subtitling. FORLÌ : Dipartimento SITLEC - Università di Bologna.
Special Issue: Respeaking. Proceedings of the First International Seminar on real-time intralingual subtitling
MACK, GABRIELE DOROTHE
2006
Abstract
Atti della Prima giornata di studi internazionale sulla sottotitolazione intralinguistica in tempo reale. Forlì, 17 novembre 2006. La sottotitolazione in tempo reale attira sempre più l'attenzione del mondo dei media audiovisivi, dei sordi e audiolesi e, di riflesso, anche dell'ambito accademico. Grazie ai progressi tecnologici intervenuti negli ultimi anni nel settore della sottotitolazione e in particolar modo del riconoscimento del parlato, aumentano le possibilità di produrre sottotitoli per sordi in tempo reale: oltre al metodo tradizionale, la stenotipia, nuove tecniche si stanno diffondendo sempre più, quali ad esempio il rispeakeraggio. Tuttavia, restano ancora in gran parte da approfondire le competenze necessarie e da avviare la formazione sistematica degli operatori che saranno chiamati a fare uso di tali strumenti e che possono provenire da esperienze professionali molto diverse tra loro (resocontazione stenografica, sottotitolazione tradizionale, interpretazione di conferenza). Il Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture e la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì, hanno voluto dedicare a questo argomento una giornata internazionale di studi in cui affrontare i vari aspetti della sottotitolazione in tempo reale, principalmente mediante il rispeakeraggio e la stenotipia, e discuterne il potenziale sotto il profilo tecnologico, professionale e sociale, ma anche didattico e della ricerca. Alla giornata di studi, che ha costituito un'opportunità preziosa per uno scambio di opinioni sulle migliori prassi di questa nuova forma di traduzione audiovisiva, sono intervenuti professionisti del settore, ricercatori, esperti informatici nonché esponenti di vari enti televisivi e della comunità dei sordi. L'evento ha permesso di raccogliere testimonianze sulle migliori prassi nella produzione di sottotitoli in tempo reale per gli audiolesi in vari paesi europei (Belgio, Danimarca, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Taiwan, oltre che Italia) e di presentare i nuovi sviluppi tecnologici nel settore. Gli interventi più significativi sono stati raccolti in questo numero speciale di InTRAlinea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.