Il tema generale della ricerca nazionale a cui l’Unità partecipa è quello della sperimentazione di nuove tecnologie da applicare a tre specifici settori della musica: quello della produzione di musica, quello dell’insegnamento musicale e quello dello studio musicologico. L’Unità di Bologna ha scelto di sviluppare alcuni progetti in tutti e tre i settori nel tentativo non solo di individuare quali siano i più importanti campi tecnologici in via di sviluppo, ma anche di capire quali siano le difficoltà pratiche e gli eventuali vantaggi della loro concreta applicazione . Nel campo dell’insegnamento, la ricerca si propone di studiare l’interazione uomo-macchina con bambini di giovane età, nella produzione musicale di sperimentare nuove tecniche di “live electronics”, nel campo musicologico si propone di studiare i limiti di accettabilità e di diffusione di alcuni lavori di catalogazione.
A.R. Addessi (2006). L’utilità della tecnologia. Verifiche su alcune applicazioni dell’ informatica in campo musicale.
L’utilità della tecnologia. Verifiche su alcune applicazioni dell’ informatica in campo musicale
ADDESSI, ANNA RITA
2006
Abstract
Il tema generale della ricerca nazionale a cui l’Unità partecipa è quello della sperimentazione di nuove tecnologie da applicare a tre specifici settori della musica: quello della produzione di musica, quello dell’insegnamento musicale e quello dello studio musicologico. L’Unità di Bologna ha scelto di sviluppare alcuni progetti in tutti e tre i settori nel tentativo non solo di individuare quali siano i più importanti campi tecnologici in via di sviluppo, ma anche di capire quali siano le difficoltà pratiche e gli eventuali vantaggi della loro concreta applicazione . Nel campo dell’insegnamento, la ricerca si propone di studiare l’interazione uomo-macchina con bambini di giovane età, nella produzione musicale di sperimentare nuove tecniche di “live electronics”, nel campo musicologico si propone di studiare i limiti di accettabilità e di diffusione di alcuni lavori di catalogazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.