Alle istituzioni scolastiche è richiesto di tener fede sia ai dettami costituzionali del nostro Paese (artt. 3 e 34) e alle specifiche indicazioni ministeriali (L. 8/10/2010 n. 170; D. M.12 Luglio 2011; Dir. M. 27 Dicembre 2012; C.M. n. 8, 6 marzo 2013; Nota n. 2563/13), sia ai numerosi accordi internazionali (tra gli altri: Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. 2006; Conferenza Internazionale Sull’Istruzione, La scuola inclusiva: Il Modo del Futuro, 2008; Le Linee Guida, UNESCO, 2009) in merito alla necessità che le competenze di base per la cittadinanza siano poste a fondamento di ogni programmazione educativa e didattica a favore di tutti, indipendentemente dalle diverse condizioni fisiche, psichiche, relazionali, sociali che caratterizzano l’individuo. Da questi presupposti, in questo contributo viene sviluppata un’analisi dei modelli di integrazione e di inclusione funzionale a una rifondazione della didattica curricolare tradizionale. In particolare, l’argomentazione è volta, dopo aver esplicitato le radici del modello di integrazione italiano, a sostenere, sulla base delle ricerche empiriche e sperimentali condotte nell’ambito della Pedagogia Speciale e della Didattica Speciale, come tale modello rappresenti ancora un punto di riferimento teorico ed operativo fondamentale e possa ritenersi complementare al modello di inclusione di origine anglosassone.

Bisogni educativi "speciali" e diritti di inclusione

SANDRI, PATRIZIA
2014

Abstract

Alle istituzioni scolastiche è richiesto di tener fede sia ai dettami costituzionali del nostro Paese (artt. 3 e 34) e alle specifiche indicazioni ministeriali (L. 8/10/2010 n. 170; D. M.12 Luglio 2011; Dir. M. 27 Dicembre 2012; C.M. n. 8, 6 marzo 2013; Nota n. 2563/13), sia ai numerosi accordi internazionali (tra gli altri: Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. 2006; Conferenza Internazionale Sull’Istruzione, La scuola inclusiva: Il Modo del Futuro, 2008; Le Linee Guida, UNESCO, 2009) in merito alla necessità che le competenze di base per la cittadinanza siano poste a fondamento di ogni programmazione educativa e didattica a favore di tutti, indipendentemente dalle diverse condizioni fisiche, psichiche, relazionali, sociali che caratterizzano l’individuo. Da questi presupposti, in questo contributo viene sviluppata un’analisi dei modelli di integrazione e di inclusione funzionale a una rifondazione della didattica curricolare tradizionale. In particolare, l’argomentazione è volta, dopo aver esplicitato le radici del modello di integrazione italiano, a sostenere, sulla base delle ricerche empiriche e sperimentali condotte nell’ambito della Pedagogia Speciale e della Didattica Speciale, come tale modello rappresenti ancora un punto di riferimento teorico ed operativo fondamentale e possa ritenersi complementare al modello di inclusione di origine anglosassone.
2014
Pedagogia speciale e "BES". Spunti per una riflessione critica verso una scuola inclusiva
123
150
Sandri P.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/405961
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact