Sono stati presentati i principali risultati del programma di ricerca finalizzata commissionata dal Ministero della Salute nel 2003. Gli obiettivi del convegna sono stati: fornire un aggiornamento sulle nuove acquisizioni in tema di eziopatogenesi ed epidemiologia di agenti patogeni batterici e virali classici, emergenti e riemergenti nell’allevamento suino. Facilitare contatti e scambi di informazioni e metodologie tra gli operatori impegnati nel settore. Sono stati trattati i seguenti argomenti scientifici: - La salmonellosi suina in Italia in vista dell’applicazione della direttiva zoonosi - Dinamica della diffusione delle salmonelle in un allevamento suino - Valutazione igienico sanitaria del processo di macellazione dei suini ad uso familiare - Presenza di agenti di zoonosi in suini selvatici - Cloni multiresistenti di emergenti in Italia - Salmonella in prodotti a base di carne: confronto tra ceppi isolati lungo la filiera suina - Il ruolo del sistema immunitario del suino nel controllo della salmonellosi - Biodiversità del TLR 4 nelle popolazioni suine - Infezione da virus dell’epatite E nel suino: la situazione in Italia - Applicazione della nested - PCR per la determinazione di Norovirus in feci di suino - Rotavirus di gruppo A nei suini e loro potenziale zoonosico - Indagine sulla prevalenza dell’infezione da Torque Teno Virus (TTV) nel suino Il convegno è stato accreditato per l'erogazione di credi ECM per MEDICI VETERINARI (Evento n. 251 - 243818) Sanità animale; Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche; Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e dei loro derivati; MEDICI - BIOLOGI (Evento n. 251 - 243817) Igiene, epidemiologia e Sanità Pubblica; Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimico - cliniche e microbiologica); Igiene degli alimenti e della nutrizione
Pezzotti G., Caprioli A., Ostanello F. (2006). Il ruolo del suino quale serbatoio e vettore di agenti di zoonosi: valutazione del rischio e proposte per nuove strategie di controllo.
Il ruolo del suino quale serbatoio e vettore di agenti di zoonosi: valutazione del rischio e proposte per nuove strategie di controllo
OSTANELLO, FABIO
2006
Abstract
Sono stati presentati i principali risultati del programma di ricerca finalizzata commissionata dal Ministero della Salute nel 2003. Gli obiettivi del convegna sono stati: fornire un aggiornamento sulle nuove acquisizioni in tema di eziopatogenesi ed epidemiologia di agenti patogeni batterici e virali classici, emergenti e riemergenti nell’allevamento suino. Facilitare contatti e scambi di informazioni e metodologie tra gli operatori impegnati nel settore. Sono stati trattati i seguenti argomenti scientifici: - La salmonellosi suina in Italia in vista dell’applicazione della direttiva zoonosi - Dinamica della diffusione delle salmonelle in un allevamento suino - Valutazione igienico sanitaria del processo di macellazione dei suini ad uso familiare - Presenza di agenti di zoonosi in suini selvatici - Cloni multiresistenti di emergenti in Italia - Salmonella in prodotti a base di carne: confronto tra ceppi isolati lungo la filiera suina - Il ruolo del sistema immunitario del suino nel controllo della salmonellosi - Biodiversità del TLR 4 nelle popolazioni suine - Infezione da virus dell’epatite E nel suino: la situazione in Italia - Applicazione della nested - PCR per la determinazione di Norovirus in feci di suino - Rotavirus di gruppo A nei suini e loro potenziale zoonosico - Indagine sulla prevalenza dell’infezione da Torque Teno Virus (TTV) nel suino Il convegno è stato accreditato per l'erogazione di credi ECM per MEDICI VETERINARI (Evento n. 251 - 243818) Sanità animale; Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche; Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e dei loro derivati; MEDICI - BIOLOGI (Evento n. 251 - 243817) Igiene, epidemiologia e Sanità Pubblica; Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimico - cliniche e microbiologica); Igiene degli alimenti e della nutrizioneI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.