In questo saggio si riflette sull'opera del regista statunitense Quentin Tarantino, in particolare su una delle sue opere più conosciute: Kill Bill, per indagare il modo in cui questo testo è il frutto di un lavoro di continue citazioni di altri generi non solo cinematografici. Re-mixando fumetto e cinema colto, cultura alta e cultura bassa, Kill Bill non è un semplice esempio di cinema che cita se stesso o mescola i propri generi, ma di come stia diventando una pratica che ingloba e traduce lo stile e i generi di altri media, a sua volta influenzandoli. Attraverso un'analisi sociosemiotica, questo saggio indaga così gli effetti di senso di questa nuova pratica cinematografica sia rispetto al campo dei media, sia nei confronti delle pratiche spettatoriali.

Kill Bill vol. 1: migrazioni interculturali e propagazioni extratestuali / C. Demaria; A. Mascio. - STAMPA. - (2006), pp. 309-333.

Kill Bill vol. 1: migrazioni interculturali e propagazioni extratestuali

DEMARIA, CRISTINA;MASCIO, ANTONELLA
2006

Abstract

In questo saggio si riflette sull'opera del regista statunitense Quentin Tarantino, in particolare su una delle sue opere più conosciute: Kill Bill, per indagare il modo in cui questo testo è il frutto di un lavoro di continue citazioni di altri generi non solo cinematografici. Re-mixando fumetto e cinema colto, cultura alta e cultura bassa, Kill Bill non è un semplice esempio di cinema che cita se stesso o mescola i propri generi, ma di come stia diventando una pratica che ingloba e traduce lo stile e i generi di altri media, a sua volta influenzandoli. Attraverso un'analisi sociosemiotica, questo saggio indaga così gli effetti di senso di questa nuova pratica cinematografica sia rispetto al campo dei media, sia nei confronti delle pratiche spettatoriali.
2006
Remix-Remake. Pratiche di replicabilità
309
333
Kill Bill vol. 1: migrazioni interculturali e propagazioni extratestuali / C. Demaria; A. Mascio. - STAMPA. - (2006), pp. 309-333.
C. Demaria; A. Mascio
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/40030
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact